Lettera a Diogneto

Seconda metà II sec.

ΕΠΙΣΤΟΛΗ ΠΡΟΣ ΔΙΟΓΝΗΤΟΝ

LETTERA A DIOGNETO

I

I
Esordio

Ἐπειδὴ ὁρῶ, κράτιστε Διόγνητε, ὑπερεσπουδακότα σε τὴν θεοσέβειαν τῶν Χριστιανῶν μαθεῖν καὶ πάνυ σαφῶς καὶ ἐπιμελῶς πυνθανόμενον περὶ αὐτῶν, τίνι τε θεῷ πεποιθότες καὶ πῶς θρησκεύοντες αὐτὸν τόν τε κόσμον ὑπερορῶσι πάντες καὶ θανάτου καταφρονοῦσι καὶ οὔτε τοὺς νομιζομένους ὑπὸ τῶν Ἑλλήνων θεοὺς λογίζονται οὔτε τὴν Ἰουδαίων δεισιδαιμονίαν φυλάσσουσι, καὶ τίνα τὴν φιλοστοργίαν ἔχουσι πρὸς ἀλλήλους, καὶ τί δή ποτε καινὸν τοῦτο γένος ἢ ἐπιτήδευμα εἰσῆλθεν εἰς τὸν βίον νῦν καὶ οὐ πρότερον·

Vedo, ottimo Diogneto, che tu ti accingi ad apprendere la religione dei cristiani e con molta saggezza e cura cerchi di sapere di loro. A quale Dio essi credono e come lo venerano, perché tutti disdegnano il mondo e disprezzano la morte, non considerano quelli che i greci ritengono dèi, non osservano la superstizione degli ebrei, quale amore si portano tra loro, e perché questa nuova stirpe e maniera di vivere siano comparsi al mondo ora e non prima.

ἀποδέχομαί γε τῆς προθυμίας σε ταύτης καὶ παρὰ τοῦ θεοῦ, τοῦ καὶ τὸ λέγειν καὶ τὸ ἀκούειν ἡμῖν χορηγοῦντος, αἰτοῦμαι δοθῆναι ἐμοὶ μὲν εἰπεῖν οὕτως, ὡς μάλιστα ἂν ἀκούσαντά σε βελτίω γενέσθαι, σοί τε οὕτως ἀκοῦσαι, ὡς μὴ λυπηθῆναι τὸν εἰπόντα.

Comprendo questo tuo desiderio e chiedo a Dio, che ci fa parlare e ascoltare, che sia concesso a me di parlarti perché tu ascoltando divenga migliore, e a te di ascoltare perché chi ti parla non abbia a pentirsi.

Torna all’inizio della pagina ⇧

II

II
L’idolatria

1. Ἄγε δή, καθάρας σεαυτὸν ἀπὸ πάντων τῶν προκατεχόντων σου τὴν διάνοιαν λογισμῶν καὶ τὴν ἀπατῶσάν σε συνήθειαν ἀποσκευασάμενος καὶ γενόμενος ὥσπερ ἐξ ἀρχῆς καινὸς ἄνθρωπος, ὡς ἂν καὶ λόγον καινοῦ, καθάπερ καὶ αὐτὸς ὡμολόγησας, ἀκροατὴς ἐσόμεονος· ἴδε μὴ μόνον τοῦς ὀφθαλμοῖς, ἀλλὰ καὶ τῇ φρονήσει, τίνος ὑποστάσεως ἢ τίνος εἴδους υγχάνουσιν, οὓς ἐρεῖτε καὶ νομίζετε θεούς.

1. Purìficati da ogni pregiudizio che ha ingombrato la tua mente e spògliati dell’abitudine ingannatrice e fatti come un uomo nuovo da principio, per essere discepolo di una dottrina anche nuova come tu stesso hai ammesso. Non solo con gli occhi, ma anche con la mente considera di quale sostanza e di quale forma siano quelli che voi chiamate e ritenete dèi.

2. οὐχ ὁ μέν τις λίθος ἐστίν, ὅμοιος τῷ πατρουμένῳ, ὁ δ’ ἐστὶ χαλκός, οὐ κρείσσων τῶν εἰς τὴν χρῆσιν ἡμῖν κεχαλκευμένων σκευῶν, ὁ δὲ ξύλον, ἤδη καὶ σεσηπός, ὁ δὲ ἄργυρος, χρῄζων ἀνθρώπου τοῦ φυλάξαντος, ἵνα μὴ κλαπῇ, ὁ δὲ σίδηρος, ὑπὸ ἰοῦ διεφθαρμένος, ὁ δὲ ὄστρακον, οὐδὲν τοῦ κατεσκευασμένου πρὸς τὴν ἀτιμοτάτην ὑπηρεσίαν εὐπρεπέστερον;

2. Non (sono essi) pietra come quella che si calpesta, bronzo non migliore degli utensili fusi per l’uso, legno già marcio, argento che ha bisogno di un uomo che lo guardi perché non venga rubato, ferro consunto dalla ruggine, argilla non più scelta di quella preparata a vile servizio?

3. οὐ φθαρτῆς ὕλης ταῦτα πάντα; οὐχ ὑπὸ σιδήρου καὶ πυρὸς κεχαλκευμένα; οὐχ ὃ μὲν αὐτῶν λιθοξόος, ὃ δὲ χαλκεύς, ὃ δὲ αργυροκόπος, ὃ δὲ κεραμεὺς ἔπλασεν; οὐ πρὶν ἢ ταῖς τέχναις τούτων εἰς τὴν μορφὴν τούτων ἐκτυπωθῆναι, ἦν ἕκαστον αὐτῶν ἑκάστῳ, ἔτι καὶ νῦν, μεταμεμορφωμένον; οὐ τὰ νῦν ἐκ τῆς αὐτῆς ὕλης ὄντα σκεύη γένοιτ’ ἄν, εἰ τύχοι τῶν αὐτῶν τεχνιτῶν, ὅμοια γενέσθαι τοῖς λοιποῖς; οὐ κωφὰ πάντα; οὐ τυφλά; οὐκ ἄψυχα; οὐκ ἀναίσθητα; οὐκ ἀκίνητα; οὐ πάντα σηπόμενα; οὐ πάντα φθειρόμενα;

3. Non (sono) tutti questi (idoli) di materia corruttibile? Non sono fatti con il ferro e con il fuoco? Non li foggiò lo scalpellino, il fabbro, l’argentiere o il vasaio? Prima che con le loro arti li foggiassero, ciascuno di questi (idoli) non era trasformabile, e non lo può (essere) anche ora? E quelli che ora sono gli utensili della stessa materia non potrebbero forse diventare simili ad essi se trovassero gli stessi artigiani?

4. E per l’opposto, questi da voi adorati non potrebbero diventare, ad opera degli uomini, suppellettili uguali alle altre? Non sono cose sorde, cieche, inanimate, insensibili, immobili? Non tutte corruttibili? Non tutte distruttibili?

5. ταῦτα θεοὺς καλεῖτε; τούτοις δουλεύετε; τούτοις προσκυνεῖτε, τέλεον δ’ αὐτοῖς ἐξομοιοῦσθε.

5. Queste cose chiamate dèi, a queste servite, a queste supplicate, infine ad esse vi assimilate.

6. διὰ τοῦτο μισεῖτε Χριστιανούς, ὅτι τούτους οὐχ ἡγοῦνται θεούς;

6. Perciò odiate i cristiani perché non le credono dèi.

7. ὑμεῖς γὰρ αἰνεῖν νομίζοντεσ καὶ οἰόμενοι, οὐ πολὺ πλέον αὐτῶν καταφρονεῖτε; οὐ πολὺ μᾶλλον αὐτοὺς χλευάζετε και ὑβρίζετε, τοὺς μὲν λιθίνους καὶ ὀστρακίνους σέβοντες ἀφυλάκτους, τοὺς δὲ ἀργυρέους καὶ χρυσοῦς ἐγκλείοντες ταῖς νυξὶ καὶ ταῖς ἡμέραις φύλακας παρατιμαῖς προσφέρειν, εἰ μὲν αἰσθάνονται, κολάζετε μᾶλλον αὐτούς· εἰ δὲ ἀναισθητοῦσιν, ἐλέγχοντες αἵματι καὶ κνίσαις αὐτοὺς θρησκεύετε.

7. Ma voi che li pensate e li immaginate tali non li disprezzate più di loro? Non li deridete e li oltraggiate più voi che venerate quelli di pietra e di creta senza custodi, mentre chiudete a chiave di notte quelli di argento e di oro, e di giorno mettete le guardie perché non vengano rubati?

8. Con gli onori che credete di rendere loro, se hanno sensibilità, siete piuttosto a punirli. Se non hanno i sensi siete voi a svergognarli con sacrificio di sangue e di grassi fumanti.

9. ταῦθ’ ὑμῶν τις ὑπομεινάτω, ταῦτα ἀνασχέσθω τις ἑαυτῷ γενέσθαι. ἀλλὰ ἄνθρωπος μὲν οὐδὲ εἷς ταύτης τῆς κολάσεως ἑκὼν ἀνέξεται, αἴσθησιν γὰρ ἔχει καὶ λογισμόν· ὁ δὲ λίθος ἀνέχεται, ἀναισθητεῖ γάρ. οὐκ οὖν τὴν αἴσθησιν αὐτοῦ ἐλέγχετε;

9. Provi qualcuno di voi queste cose, permetta che gli vengano fatte. Ma l’uomo di propria volontà non sopporterebbe tale supplizio perché ha sensibilità e intelligenza; ma la pietra lo tollera perché non sente.

10. περὶ μὲν οὖν τοῦ μὴ δεδουλῶσθαι Χριστιανοὺς τοιούτοις θεοῖς πολλὰ μὲν ἂν καὶ ἄλλα εἰπεῖν ἔχοιμι· εἰ δέ τινι μὴ δοκοίη κἂν ταῦτα ἱκανά, περισσὸν ἡγοῦμαι καὶ τὸ πλείω λέγειν.

10. Molte altre cose potrei dirti perché i cristiani non servono questi dèi. Se a qualcuno ciò non sembra sufficiente, credo inutile parlare anche di più.

Torna all’inizio della pagina ⇧

III

III
Il culto giudaico

1. Ἑξῆς δὲ περὶ τοῦ μὴ κατὰ τὰ αὐτὰ Ἰουδαίοις θεοσεβεῖν αὐτοὺς οἶμαι σε μάλιστα ποθεῖν ἀκοῦσαι.

1. Inoltre, credo che tu piuttosto desideri sapere perché essi non adorano Dio secondo gli ebrei.

2. Ἰουδαῖοι τοίνυν, εἰ μὲν ἀπέχονται ταύτης τῆς προειρημένης λατρείας, καλῶς θεὸν ἕνα τς͂ν πάντων σέβειν καὶ δεσπότην ἀξιοῦσι φρονεῖν· εἰ δὲ τοῖς προειρημένοις ὁμοιοτρόπως τὴν θρησκείαν ροσάγουσιν αὐτῷ ταύτην, διαμαρτάνουσιν.

2. Gli ebrei hanno ragione quando rigettano l’idolatria, di cui abbiamo parlato, e venerano un solo Dio e lo ritengono padrone di tutte le cose. Ma sbagliano se gli tributano un culto simile a quello dei pagani.

3. ἃ γὰρ τοῖς ἀναισθήτοις καὶ κωφοῖς προσφέροντες οἱ Ἕλληνες ἀφροσύνης δεῖγμα παρέχουσι, ταῦθ’ οὗτοι καθάπερ προσδεομένῳ τῷ θεῷ λογιζόμενοι παρέχειν μωρίαν εἰκὸς μᾶλλον ἡγοιντ’ ἂν, οὐ θεοσέβειαν.

3. Come i greci, sacrificando a cose insensibili e sorde dimostrano stoltezza, così essi, pensando di offrire a Dio come ne avesse bisogno, compiono qualche cosa che è simile alla follia, non un atto di culto.

4. ὁ γὰρ ποιήσας τὸν οὐρανὸν καὶ τὴν γῆν καὶ πάντα τὰ ἐν αὐτοῖς καὶ πᾶσιν ἡμῖν χορηγῶν, ὧν προσδεόμεθα, οὐδενὸς ἂν αὐτὸς προσδέοιτο τούτων ὧν τοῖς οἰομένοις διδόναι παρέχει αὐτός.

4. «Chi ha fatto il cielo e la terra e tutto ciò che è in essi», e provvede tutti noi delle cose che occorrono, non ha bisogno di quei beni. Egli stesso li fornisce a coloro che credono di offrirli a lui.

5. οἱ δέ γε θυσίας αὐτῷ δι’ αἵματος καὶ κνίσης καὶ ταύταις ταῖς τιμαῖς αὐτὸν γεραίρειν, οὐδέν μοι δοκοῦσι διαφέρειν τῶν εἰς τὰ κωφὰ τὴν αὐτὴν ἐνδεικνυμένων φιλοτιμίαν· τῶν μὲν μὴ δυναμένοις τῆς τιμῆς μεταλαμβάνειν, τῶν δὲ δοκούντων παρέχειν τῷ μηδενὸς προσδεομένῳ.

5. Quelli che con sangue, grasso e olocausti credono di fargli sacrifici e con questi atti venerarlo, non mi pare che differiscano da coloro che tributano riverenza ad oggetti sordi che non possono partecipare al culto. Immaginarsi poi di fare le offerte a chi non ha bisogno di nulla!

Torna all’inizio della pagina ⇧

IV

IV
Il ritualismo giudaico

1. Ἀλλὰ μὴν τό γε περὶ τὰς βρώσεις αὐτῶν ψοφοδεὲς καὶ τὴν περὶ τὰ σάββατα δεισιδαιμονίαν καὶ τὴν τῆς περιτομῆς ἀλαζονείαν καὶ τὴν τῆς νηστείας καὶ νουμηνίας εἰρωνείαν, καταγέλαστα καὶ οὐδενὸς ἄξια λόγου, οὐ νομίζω σε χρῄζειν παρ’ ἐμοῦ μαθεῖν.

1. Non penso che tu abbia bisogno di sapere da me intorno ai loro scrupoli per certi cibi, alla superstizione per il sabato, al vanto per la circoncisione, e alla osservanza del digiuno e del novilunio: tutte cose ridicole, non meritevoli di discorso alcuno.

2. τό τε γὰρ τῶν ὑπὸ τοῦ θεοῦ κτισθέντα παραδέχεσθαι, ἃ δ’ ὡς ἄχρηστα καὶ περισσὰ παραιτεῖσθαι θεοῦ ὡς κωλύοντος ἐν τῇ τῶν σαββάτων ἡμέρᾳ καλόν τι ποιεῖν, πῶς οὐκ ἀσεβές;

2. Non è ingiusto accettare alcuna delle cose create da Dio ad uso degli uomini, come bellamente create e ricusarne altre come inutili e superflue?

3. Non è empietà mentire intorno a Dio come di chi impedisce di fare il bene di sabato?

4. τὸ δὲ καὶ τὴν μείωσιν τῆς σαρκὸς μαρτύριον ἐκλογῆς ἀλαζονεύεσθαι ὡς διὰ τοῦτο ἐξαιρέτως ἠγαπημένους ὑπὸ θεοῦ, πῶς οὐ χλεύης ἄξιον;

4. Non è degno di scherno vantarsi della mutilazione del corpo, come si fosse particolarmente amati da Dio?

5. τὸ δὲ παρεδρεύοντας αὐτοὺς ἄστροις καὶ σελήνῃ τὴν παρατήρησιν τῶν μηνῶν καὶ τῶν ἡμερῶν ποιεῖσθαι καὶ τὰς οἰκονομίας θεοῦ καὶ τὰς τῶν καιρῶν ἀλλαγὰς καταδιαιρεῖν πρὸς τὰς αὐτῶν ὁρμάς, ἃς μὲν εἰς ἑορτάς, ἃς δὲ εἰς πένθη· τίς ἂν θεοσεβείας καὶ οὐκ ἀφροσύνης πολὺ πλέον ἡγήσαιτο δεῖγμα;

5. Chi non crederebbe prova di follia e non di devozione inseguire le stelle e la luna per calcolare i mesi e gli anni, per distinguere le disposizioni divine e dividere i cambiamenti delle stagioni secondo i desideri, alcuni per le feste, altri per il dolore?

6. τῆς μὲν οὖν κοινῆς εἰκαιότητος καὶ ἀπάτης καὶ τῆς Ἰουδαίων πολυπραγμοσύνης καὶ ἀλαζονείας ὡς ὀρθῶς ἀπέχονται Χριστιανοί, ἀρκούντως σε νομίζω μεμαθηκέναι· τὸ δὲ τῆς ἰδίας αὐτῶν θεοσεβείας μυστήριον μὴ προσδοκήσῃς δύνασθαι παρὰ ἀνθρώπου μαθεῖν.

6. Penso che ora tu abbia abbastanza capito perché i cristiani a ragione si astengono dalla vanità, dall’impostura, dal formalismo e dalla vanteria dei giudei. Non credere di poter imparare dall’uomo il mistero della loro particolare religione.

Torna all’inizio della pagina ⇧

V

V
Il mistero cristiano

1. Χριστιανοὶ γὰρ οὔτε γῇ οὔτε φωνῇ οὔτε ἔθεσι διακεκριμένοι τῶν λοιπῶν εἰσιν ἀνθρώπων.

1. I cristiani né per regione, né per voce, né per costumi sono da distinguere dagli altri uomini.

2. οὔτε γάρ που πόλεις ἰδίας κατοικοῦσι οὔτε διαλέκτῳ τινὶ παρηλλαγμένῃ χρῶνται οὔτε βίον παράσημον ἀκοῦσιν.

2. Infatti, non abitano città proprie, né usano un gergo che si differenzia, né conducono un genere di vita speciale.

3. οὐ μὴν ἐπινοίᾳ τινὶ καὶ φροντίδι πολυπραγμόνων ἀνθρώπων μάθημα τοῦτ’ αυτοῖς ἐστιν εὑρημένον, οὐδὲ δόματος ἀνθρωπίνου προεστᾶσιν, ὥσπερ ἔνιοι.

3. La loro dottrina non è nella scoperta del pensiero di uomini multiformi, né essi aderiscono ad una corrente filosofica umana, come fanno gli altri.

4. κατοικοῦντες δὲ πόλεις ἑλληνίδας τε καὶ βαρβάρους, ὡς ἕκαστος ἐκληρώθη, καὶ τοῖς ἐγχωρίοις ἔθεσιν ἀκολουθοῦντες ἔν τε ἐσθῆτι καὶ διαίτῃ καὶ τῷ λοιπῳ βίῳ θαυμαστὴν καὶ ὁμολογουμένως παράδοξον ἐνδείκνυνται τὴν κατάστασιν τῆς ἑαυτῶν πολιτείας.

4. Vivendo in città greche e barbare, come a ciascuno è capitato, e adeguandosi ai costumi del luogo nel vestito, nel cibo e nel resto, testimoniano un metodo di vita sociale mirabile e indubbiamente paradossale.

5. πατρίδας οἰκοῦσιν ἰδίας, ἀλλ’ ὡς οἰκοῦσιν ἰδίας, ἀλλ’ ὡς πάροικοι· μετέχουσι πάντων ὡς πολῖται, καὶ πάνθ’ ὑπομένουσιν ὡς ξένοι· πᾶσα ξένη πατρίς ἐστιν αυτῶν, καὶ πᾶσα πατρὶς ξένη.

5. Vivono nella loro patria, ma come forestieri; partecipano a tutto come cittadini e da tutto sono distaccati come stranieri. Ogni patria straniera è patria loro, e ogni patria è straniera.

6. γαμοῦσιν ὡς πάντες, τεκνογονοῦσιν· ἀλλ’ οὐ ῥίπτουσι τὰ γεννώμενα.

6. Si sposano come tutti e generano figli, ma non gettano i neonati.

7. τράπεζαν κοινὴν παρατίθενται, ἀλλ’ οὐ κοίτην.

7. Mettono in comune la mensa, ma non il letto.

8. ἐν σαρκὶ τυγχάνουσιν, ἀλλ’ οὐ κατὰ σάρκα ζῶσιν.

8. Sono nella carne, ma non vivono secondo la carne.

9. ἐπὶ γῆς διατρίβουσιν, ἀλλ’ ἐν οὐρανῷ πολιτεύονται.

9. Dimorano nella terra, ma hanno la loro cittadinanza nel cielo.

10. πείθονται τοῖς ὡρισμένοις νόμοις, καὶ τοῖς ἰδίοις βίοις νικῶσι τοὺς νόμους.

10. Obbediscono alle leggi stabilite, e con la loro vita superano le leggi.

11. ἀγαπῶσι πάντας, καὶ ὑπὸ πάντων διώκονται.

11. Amano tutti, e da tutti vengono perseguitati.

12. ἀγνοοῦνται, καὶ τατακρίνονται· θανατοῦνται, καὶ ζωοποιοῦνται.

12. Non sono conosciuti, e vengono condannati. Sono uccisi, e riprendono a vivere.

13. πτωχεύουσι, καὶ πλουτίζουσι πολλούς· πάντων ὑστεροῦνται, καὶ ἐν πᾶσι περισσεύουσιν.

13. Sono poveri, e fanno ricchi molti; mancano di tutto, e di tutto abbondano.

14. ἀτιμοῦνται, καὶ ἐν ταῖς ἀτιμίαις δοξάζονται. βλασφημοῦνται, καὶ δκιαιοῦνται.

14. Sono disprezzati, e nei disprezzi hanno gloria. Sono oltraggiati e proclamati giusti.

15. λοιδοροῦνται, καὶ εὐλογοῦσιν· ὑβρίζονται, καὶ τιμῶσιν.

15. Sono ingiuriati e benedicono; sono maltrattati ed onorano.

16. ἀγαθοποιοῦντες ὡς κακοὶ κολάζονται· κολαζόμενοι χαίρουσιν ὡς ζωοποιούμενοι.

16. Facendo del bene vengono puniti come malfattori; condannati gioiscono come se ricevessero la vita.

17. ὑπὸ Ἰουδαίων ὡς ἀλλόφυλοι πολεμοῦνται καὶ ὑπὸ Ἑλλήνων διώκονται· καὶ τὴν αἰτίαν τῆς ἔχθρας εἰπεῖν οἱ μισοῦντες οὐκ ἔχουσιν.

17. Dai giudei sono combattuti come stranieri, e dai greci perseguitati, e coloro che li odiano non saprebbero dire il motivo dell’odio.

Torna all’inizio della pagina ⇧

VI

VI
L’anima del mondo

1. Ἁπλῶς δ’ εἰπεῖν, ὅπερ ἐστὶν σώματι ψυχή, τοῦτ’ εἰσὶν ἐν κόσμῳ Χριστιανοί.

1. A dirla in breve, come è l’anima nel corpo, così nel mondo sono i cristiani.

2. ἔσπαρται κατὰ πάντων τῶν τοῦ σώματος μελῶν ἡ ψυχή, καὶ Χριστιανοὶ κατὰ τὰς τοῦ κόσμου πόλεις.

2. L’anima è diffusa in tutte le parti del corpo e i cristiani nelle città della terra.

3. οἰκεῖ μὲν ἐν τῷ ἐν τῷ σώματι ψυχή, οὐκ ἔστι δὲ ἐκ τοῦ σώματος· καὶ Χριστιανοὶ ἐν κόσμῳ οἰκοῦσιν, οὐκ εἰσὶ δὲ ἐκ τοῦ κόσμου.

3. L’anima abita nel corpo, ma non è del corpo; i cristiani abitano nel mondo, ma non sono del mondo.

4. ἀόρατος ἡ ψυχὴ ἐν ὀρατῷ φρουρεῖται τῷ κόσμῳ, ἀόρατος δὲ αὐτῶν ἡ θεοσέβεια μένει.

4. L’anima invisibile è racchiusa in un corpo visibile; i cristiani si vedono nel mondo, ma la loro religione è invisibile.

5. μισεῖ τὴν ψυχὴν ἡ σὰρξ καὶ πολεμεῖ μηδὲν ἀδικουμένη, διότι ταῖς ἡδοναῖς κωλύεται· μισεῖ καὶ Χριστιανοὺς ὁ κόσμος μηδὲν ἀδικούμενος, ὅτι ταῖς ἡδοναῖς ἀντιτάσσονται.

5. La carne odia l’anima e la combatte pur non avendo ricevuto ingiuria, perché impedisce di prendersi dei piaceri; il mondo che pur non ha avuto ingiustizia dai cristiani li odia perché si oppongono ai piaceri.

6. ἡ ψυχὴ τὴν μισοῦσαν ἀγαπᾷ σάρκα καὶ τὰ μέλη· καὶ Χριστιανοὶ τοὺς μισοῦντας ἀγαπῶσιν.

6. L’anima ama la carne che la odia e le membra; anche i cristiani amano coloro che li odiano.

7. ἐγκέκλεισται μὲν ἡ ψυχὴ τῷ σώματι, συνέχει δὲ αὐτὴ τὸ σῶμα· καὶ Χριστιανοὶ κατέχονται μὲν ὡς ἐν φρουρᾷ τῷ κόσμῳ, αὐτοὶ δὲ συνέχουσι τὸν κόσμον.

7. L’anima è racchiusa nel corpo, ma essa sostiene il corpo; anche i cristiani sono nel mondo come in una prigione, ma essi sostengono il mondo.

8. ἀθάνατος ἡ ψυχὴ ἐν θνητῷ σκηνώματι κατοικεῖ· καὶ Χριστιανοὶ παροικοῦσιν ἐν φθαρτοῖς, τὴν ἐν οὐρανοῖς ἀφθαρσίαν προσδεχόμενοι.

8. L’anima immortale abita in una dimora mortale; anche i cristiani vivono come stranieri tra le cose che si corrompono, aspettando l’incorruttibilità nei cieli.

9. κακουργουμένη σιτίοις καὶ ποτοῖς ἡ ψυχὴ βελτιοῦται· καὶ Χριστιανοὶ κολαζόμενοι καθ’ ἡμέραν πλεονάζουσι μᾶλλον.

9. Maltrattata nei cibi e nelle bevande l’anima si raffina; anche i cristiani maltrattati, ogni giorno più si moltiplicano.

10. εἰς τοαύτην αὐτοὺς τάξιν ἔθετο ὁ θεός, ἣν οὐ θεμιτὸν αὐτοῖς παραιτήσασθαι.

10. Dio li ha messi in un posto tale che ad essi non è lecito abbandonare.

Torna all’inizio della pagina ⇧

VII

VII
Dio e il Verbo

1. Οὐ γὰρ ἐπίγειον, ὡς ἔφην, εὕρημα τοῦτ’ αὐτοῦς παρεδόθη, οὐδὲ θνητὴν ἐπίνοιαν φυλάσσειν οὕτως ἀξιοῦσιν ἐπιμελῶς, οὐδὲ ἀνθρωπίνων οἰκονομίαν μυστηρίων πεπίστευνται.

1. Infatti, come ebbi a dire, non è una scoperta terrena da loro tramandata, né stimano di custodire con tanta cura un pensiero terreno né credono all’economia dei misteri umani.

2. ἀλλ’ αὐτὸς ἀληθῶς ὁ παντοκράτωρ καὶ παντοκτίστης καὶ ἀόρατος θεός, αὐτὸς ἀπ’ οὐρανῶν τὴν ἀλήθειαν καὶ τὸν λόγον τὸν ἅγιον καὶ ἀπερινόητον ἀνθρώποις ἐνίδρυσε καὶ ἐγκατεστήριξε ταῖς καρδίαις αὐτῶν· οὐ, καθάπερ ἄν τις εἰκάσειεν, ἀνθρώποις ὑπηρέτην τινὰ πέμψας ἡ ἄγγελον ἢ ἄρχοντα ἤ τινα τῶν διεπόντων τὰ ἐπίγεια ἤ τινα τῶν πεπιστευμένων τὰς ἐν οὐρανοῖς διοικήσεις, ἀλλ’ αὐτὸν τὸν τεχνίτην καὶ δημιουργὸν τῶν ὅλων, ᾧ τοὺς οὐρανοὺς ἔκτισεν, ᾧ τὴν θάλασσαν ἰδίοις ἐνέκλεισεν, οὗ τὰ μυστήρια πιστῶς πάντα φυλάσσει τὰ στοιχεῖα, παρ’ οὗ τὰ μέτρα τῶν τῆς ἡμέρας δρόμων ὁ ἥλιος εἴληφε φυλάσσειν, ᾧ πειθαρχεῖ τὰ ἄστρα τῷ τῆς σελήνης ἀκολουθοῦντα δρόμῳ· ᾧ πάντα διατέτακται καὶ διώρισται καὶ ὑποτέτακται, οὐρανοὶ καὶ τὰ ἐν οὐρανοῖς, γῆ καὶ τὰ ἐν τῇ θάλασσα καὶ τὰ ἐν τῇ θαλάσσῃ, πῦρ, ἀήρ, ἄβυσσος, τὰ ἐν ὕψεσι, τὰ ἐν βάθεσι, τὰ ἐν τῷ μεταξύ· τοῦτον πρὸς αὐτοὺς ἀπέστειλεν.

2. Ma quello che è veramente signore e creatore di tutto e Dio invisibile, egli stesso fece scendere dal cielo, tra gli uomini, la verità, la parola santa e incomprensibile e l’ha riposta nei loro cuori. Non già mandando, come qualcuno potrebbe pensare, qualche suo servo o angelo o principe o uno di coloro che sono preposti alle cose terrene o abitano nei cieli, ma mandando lo stesso artefice e fattore di tutte le cose, per cui creò i cieli e chiuse il mare nelle sue sponde e per cui tutti gli elementi fedelmente custodiscono i misteri. Da lui il sole ebbe da osservare la misura del suo corso quotidiano, a lui obbediscono la luna che splende nella notte e le stelle che seguono il giro della luna; da lui tutto fu ordinato, delimitato e disposto, i cieli e le cose nei cieli, la terra e le cose nella terra, il mare e le cose nel mare, il fuoco, l’aria, l’abisso, quello che sta in alto, quello che sta nel profondo, quello che sta nel mezzo; lui Dio mandò ad essi.

ἆρά γε, ὡς σώζων ἔπεμψεν, ὡς πείθων, οὐ βιαζόμενος· βία γὰρ οὐ πρόσεστι τῷ ὡς ἀγαπῶν, οὐ κρίνων.

3. Forse, come qualcuno potrebbe pensare, lo inviò per la tirannide, il timore e la prostrazione?

4. No certo. Ma nella mitezza e nella bontà come un re manda suo figlio, lo inviò come Dio e come uomo per gli uomini; lo mandò come chi salva, per persuadere, non per far violenza. A Dio non si addice la violenza.

5. Lo mandò per chiamare non per perseguitare; lo mandò per amore non per giudicare.

6. πέμψει γὰρ αὐτὸν κρίνοντα· καὶ τίς αὐτοῦ τὴν παρουσίαν ὑπουσίαν ὑποστήσεται; . . .

6. Lo manderà a giudicare, e chi potrà sostenere la sua presenza?

7. . . . παραβαλλομένους θηρίοις, ἵνα ἀρνήσωνται τὸν κύριον, καὶ μὴ νικωμένους;

7. Non vedi (i cristiani) che gettati alle fiere perché rinneghino il Signore, non si lasciano vincere?

8. οὐχ ὁρᾷς, ὅσῳ πλείονες κολάζονται, τοσούτῳ πλεονάζοντας ἄλλους;

8. Non vedi, quanto più sono puniti, tanto più crescono gli altri?

9. ταῦτα ἀνθρώπου οὐ δοκεῖ τὰ ἔργα· ταῦτα δύναμίς ἐστι θεοῦ ταῦτα τῆς παρουσίας αὐτοῦ δείγματα.

9. Questo non pare opera dell’uomo, ma è potenza di Dio, prova della sua presenza.

Torna all’inizio della pagina ⇧

VIII

VIII
L’incarnazione

1. Τίς γὰρ ὅλως ἀνθρώπων ἠπίστατο, τί ποτ’ ἐστὶ θεὸς πρὶν αὐτὸν ἐλθεῖν;

1. Chi fra tutti gli uomini sapeva perfettamente che cosa è Dio, prima che egli venisse?

2. ἢ τοῦς κενοὺς καὶ ληρώδεις ἐκείνων λόγους ἀποδέχῃ τῶν ἀξιοπίστων φιλοσόφων, ὧν οἱ μέν τινες πῦρ ἔφασαν εἶναι τὸν θεὸν (οὖ μέλλουσι χωρήσειν αὐτοί, τοῦτο καλοῦσι θεόν), οἱ δὲ ὕδωρ, οἱ δ’ ἄλλο τι τῶν στοιχείων τῶν ἐκτισμένων ὑπὸ θεοῦ;

2. Vorrai accettare i discorsi vuoti e sciocchi dei filosofi degni di fede? Alcuni affermavano che Dio è il fuoco, ove andranno essi chiamandolo Dio, altri dicevano che è l’acqua, altri che è uno degli elementi da Dio creati.

3. καίτοί γε, εἴ τις τούτων τῶν λόγων ἀποδεκτός ἐστι, δύανιτ’ ἂν καὶ τῶν λοιπῶν κτισμάτων ἓν ἓν ἕκαστον ὁμοίως ἀπροφαίνεσθαι θεό.

3. Certo, se qualche loro affermazione è da accettare si potrebbe anche asserire che ciascuna di tutte le creature ugualmente manifesta Dio.

4. ἀλλὰ ταῦτα μὲν τερατεία καὶ πλάνη τῶν γοήτων ἐστίν·

4. Ma tutte queste cose sono ciarle e favole da ciarlatani.

5. ἀνθρώπων δὲ οὐδεὶς οὔτε εἶδεν οὔτε ἐγνώρισεν, αὐτὸς δὲ ἑαυτὸν ἐπέδειξεν.

5. Nessun uomo lo vide e lo conobbe, ma egli stesso si rivelò a noi.

6. ἐπέδειξε δὲ διὰ πίστεως, ᾗ μόνῃ θεὸν ἰδεῖν συγκεχώρηται.

6. Si rivelò mediante la fede, con la quale solo è concesso vedere Dio.

7. ὁ γὰρ δεσπότης καὶ δημιουργὸς τῶν ὅλων θεός, ὁ ποιήσας τὰ πάντα καὶ κατὰ τάξιν διακρίνας, οὐ μόνον φιλάνθρπος ἐγένετο, ἀλλὰ καὶ μακρόθυμος.

7. Dio, signore e creatore dell’universo, che ha fatto tutte le cose e le ha stabilite in ordine, non solo si mostrò amico degli uomini, ma anche magnanimo.

8. ἀλλ’ οὗτος ἧν μὲν ἀεὶ τοιοῦτος καὶ ἔστι, χρηστὸς καὶ ἀγαθὸς καὶ ἀόργητος καὶ ἀληθής, καὶ μόνος ἀγαθός ἐστιν·

8. Tale fu sempre, è e sarà: eccellente, buono, mite e veritiero, il solo buono.

9. ἐννοήσας δὲ μεγάλην καὶ ἄφραστον ἔννοιαν οὖν κατεῖχεν ἐν μυστηρίῳ καὶ διετηρει τὴν σοφὴν αὐτοῦ βουλήν, ἀμελεῖν ἡμῶν κὰ ἀφροντιστεῖν ἐδόκει·

9. Avendo pensato un piano grande e ineffabile lo comunicò solo al Figlio.

10. Finché lo teneva nel mistero e custodiva il suo saggio volere, pareva che non si curasse e non pensasse a noi.

11. ἐπεὶ δὲ ἀπεκάλυψε διὰ τοῦ ἀγαπητοῦ παιδὸς καὶ ἐφανέρωσε τὰ ἐξ ἀρχῆς ἡτοιμασμένα, πάνθ’ ἅμα παρέσχεν ἡμῖν καὶ μετασχεῖν τῶν εὐεργεσιῶν αὐτοῦ καὶ ἰδεῖν καὶ νοῆσαι, ἃ τίς ἂν πώποτε προσεδόκησεν ἡμῶν;

11. Dopo che per mezzo del suo Figlio diletto rivelò e manifestò ciò che aveva stabilito sin dall’inizio, ci concesse insieme ogni cosa, cioè di partecipare ai suoi benefici, di vederli e di comprenderli. Chi di noi se lo sarebbe aspettato?

Torna all’inizio della pagina ⇧

IX

IX
L’economia divina

1. Πάντ’ οὖν ἤδη παρ’ ἑαυτῷ σὺν τῷ παιδὶ οὐκονομηκώς, μέχρι μὲν τοῦ πρόσθεν χρόνου εἴασεν ἡμᾶς, ὡς εβουλόμεθα, ἀτάκτοις φοραῖς φέρεσθαι, ἡδοναῖς καὶ ἐπιθυμίαις ἀπαγομένους. οὐ πάντως ἐφηδόμενος τοῖς ἁμαρτήμασιν ἡμῶν, ἀλλ’ ἀνεχόμενος, οὐδὲ τῷ τότε τῆς ἀδικίας καιρῷ συνευδοκῶν, ἀλλὰ τὸν νῦν τῆς δικαιοσύνης δημιουργῶν, ἵνα ἐν τῷ τότε χρόνῳ ἐλεγχθέντες ἐκ τῶν ἰδίων ἔρων ἀνάξιοι ζωῆς νῦν ὑπὸ τῆς τοῦ θεοῦ χρηστότητος ἀξιωθῶμεν, καὶ τὸ καθ’ ἑαυτοὺς φανερώσαντες ἀδύνατον εἰσελθεῖν εἰς τὴν βασιλείαν τοῦ θεοῦ τῇ δυνάμει τοῦ θεοῦ δυνατοὶ γενηθῶμεν.

1. (Dio) dunque avendo da sé tutto disposto con il Figlio, permise che noi fino all’ultimo, trascinati dai piaceri e dalle brame come volevamo, fossimo travolti dai piaceri e dalle passioni. Non si compiaceva affatto dei nostri peccati, ma ci sopportava e non approvava quel tempo di ingiustizia. Invece, preparava il tempo della giustizia perché noi fossimo convinti che in quel periodo, per le nostre opere, eravamo indegni della vita, e ora solo per bontà di Dio ne siamo degni, e dimostrassimo, per quanto fosse in noi, che era impossibile entrare nel regno di Dio e che solo per sua potenza ne diventiamo capaci.

2. ἐπεὶ δὲ πεπλήρωτο μὲν ἡ ἡμετέρα ἀδιδία καὶ τελείως πεφανέρωτο, ὅτι ὁ μισθὸς αὐτῆς κόλασις καὶ θάνατος προσεδοκᾶτο, ἦλθε δὲ ὁ καιρός, ὃν θεὸς πρέθετο λοιπὸν φανερῶσαι τὴν ἑαυτοῦ χρηστότητα καὶ δύναμιν (ὢ τῆς ὑπερβαλλούσης φιλανθρωπίας και ἀγάπης τοῦ θεοῦ), οὐκ ἐμίσησεν ἡμᾶς οὐδὲ ἀπώσατο οὐδὲ ἐμνησικάκησεν, ἀλλὰ ἐμακροθύμησεν, ἠνέσχετο, ἐλεῶν αὐτὸς τὰς ἡμετέρας ἁμαρτίας ἀνεδέξατο, αὐτὸς τὸν ἴδιον υἱὸν ἀπέδοτο λύτρον ὑπὲρ ἡμῶν, τὸν ἅγιον ὑπέρ ἀνόμων, τὸ ἄκακον ὑπὲρ τῶν κακῶν, τὸν δίκαιον ὑπέρ τῶν ἀδίκων, τὸν ἄφθαρτον ὑπέρ τῶν θνητῶν.

2. Dopo che la nostra ingiustizia giunse al colmo e fu dimostrato chiaramente che come suo guadagno spettava il castigo e la morte, venne il tempo che Dio aveva stabilito per manifestare la sua bontà e la sua potenza. O immensa bontà e amore di Dio. Non ci odiò, non ci respinse e non si vendicò, ma fu magnanimo e ci sopportò e con misericordia si addossò i nostri peccati e mandò suo Figlio per il nostro riscatto; il santo per gli empi, l’innocente per i malvagi, il giusto per gli ingiusti, l’incorruttibile per i corrotti, l’immortale per i mortali.

3. τί γὰρ ἄλλο τὰς ἁμαρτίας ἡμῶν ἠδυνήθη καλύψαι ἢ ἐκείνου δικαιοσύνη;

3. Quale altra cosa poteva coprire i nostri peccati se non la sua giustizia?

4. ἐν τίνι δικαιωθῆναι δυνατὸν τοὺς ἀνόμους ἡμᾶς καὶ ἀσεβεῖς ἢ ἐν μόνῳ τῷ υἱῷ τοῦ θεοῦ;

4. In chi avremmo potuto essere giustificati noi, ingiusti ed empi, se non nel solo Figlio di Dio?

5. ὢ τῆς γλυκείας ἀνταλλαγῆς, ὢ τῆς ἀνεξιχνιάστου δημιουργίας, ὢ τῶν ἀπροσδοκήτων εὐεργεσιῶν· ἵνα ἀνομία μὲν πολλῶν ἐν δικαίῳ ἑνὶ κρυβῇ, δικαιοσύνη δὲ ἑνὸς πολλοὺς ἀνόμους δικαιώσυνῃ.

5. Dolce sostituzione, opera inscrutabile, benefici insospettati! L’ingiustizia di molti viene riparata da un solo giusto e la giustizia di uno solo rende giusti molti.

6. ἐλέγξας οὖν ἐν μὲν τῷ πρόσθεν χρόνῳ τὸ ἀδύνατον τῆς ἡμέτερας φύσεως εἰς τὸ τυχεῖν ζωῆς, νῦν δὲ τὸν σωτῆρα δείξας δυνατὸν σώζειν και τὰ ἀδύνατα, ἐξ ἀμφοτέρων ἐβουλήθη πιστεύειν ἡμᾶς τῇ χρηστότητι αὐτοῦ, αὐτὸν ἡγεῖσθαι τροφέα, πατέρα, διδάσκαλον, σύμβουλον, ἰατρόν, νοῦν, φῶς, τιμήν, δόξαν, ἰσχύν, ζωήν, περὶ ἐνδύσεως καὶ τροφῆς μὴ μεριμνᾶν.

6. Egli, che prima ci convinse dell’impotenza della nostra natura per avere la vita, ora ci mostra il salvatore capace di salvare anche l’impossibile. Con queste due cose ha voluto che ci fidiamo della sua bontà e lo consideriamo nostro sostentatore, padre, maestro, consigliere, medico, mente, luce, onore, gloria, forza, vita, senza preoccuparsi del vestito e del cibo.

Torna all’inizio della pagina ⇧

X

X
La carità

1. Ταύτην καὶ σὺ τὴν πίστιν ἐὰν ποθύσῃς, καὶ λάβῃς πρῶτον μὲν ἐπίνωσιν πατρός . . . .

1. Se anche tu desideri questa fede, per prima otterrai la conoscenza del Padre.

2. ὁ γὰρ θεὸς τοὺς ἀνθρώπους ἠγάπησε, δι’ οὓς ἐποίησε τὸν κόσμον, οἷς ὑπέταξε πάντα τὰ ἐν τῇ γῇ, οἷς λόγον ἔδωκεν, οἷς νοῦν, οἷς μόνοις ἄνω πρὸς αὐτὸν ὁρᾶν ἐπέτρεψεν, οὓς ἐκ τῆς ἰδίας εἰκόνος ἔπλασε, πρὸς οὓς ἀπέστειλε τὸν υἱὸν αὐτοῦ τὸν μονογενῆ, οἷς τὴν ἐν οὐρανῷ βασιλείαν ἐπηγγείλατο, καὶ δώσει τοῖς ἀγαπήσασιν αὐτόν.

2. Dio, infatti, ha amato gli uomini. Per loro creò il mondo, a loro sottomise tutte le cose che sono sulla terra, a loro diede la parola e la ragione, solo a loro concesse di guardarlo, lo plasmò secondo la sua immagine, per loro mandò suo figlio unigenito, loro annunziò il Regno nel cielo e lo darà a quelli che l’hanno amato.

3. ἐπιγνοὺς δὲ τίνος οἴει πληρωθήσεσθαι χαρᾶς; ἢ πῶς ἀγαπήσεις τὸν οὕτως προαγαπήσαντά σε;

3. Una volta conosciutolo, hai idea di qual gioia sarai colmato? Come non amerai colui che tanto ti ha amato?

4. ἀγαπήσας δὲ μιμητὴς ἔσῃ αὐτοῦ τῆς χρηστότητος. καὶ μὴ θαυμάσῃς, εἰ δύναται θέλοντος αὐτοῦ.

4. Ad amarlo diventerai imitatore della sua bontà, e non ti meravigliare se un uomo può diventare imitatore di Dio: lo può volendolo lui (l’uomo).

5. οὐ γὰρ τὸ καταδυναστεύειν τῶν πλησίον οὐδὲ τὸ πλέον ἔχειν βούλεσθαι τῶν ἀσθενεστέρων οὐδὲ τὸ πλουτεῖν καὶ βιάζεσθαι τοὺς ὑποδεεστέρους εὐδαιμονεῖν ἐστιν, οὐδὲ ἐν τούτοις δύναταί τις μιμήσασθαι θεόν, ἀλλὰ ταῦτα ἐκτὸς τῆς ἐκείνου μεγαλειότητος.

5. Non si è felici nell’opprimere il prossimo, nel voler ottenere più dei deboli, arricchirsi e tiranneggiare gli inferiori. In questo nessuno può imitare Dio, sono cose lontane dalla Sua grandezza!

6. ἀλλ’ ὅστις τὸ τοῦ πλησίον ἀναδέχεται βάρος, ὃς ἐν ᾧ κρείσσων ἐστὶν ἕτερον τὸν ἐλαττούμενον εὐεργετεῖν ἐθέλει, ὃς ἃ παρὰ τοῦ θεοῦ λαβὼν ἔχει, ταῦτα τοῖς ἐπιδεομένοις χορηγῶν θεὸς γίνεται τῶν λαμβανόντων, οὗτος μιμητής ἐστι θεοῦ.

6. Ma chi prende su di sé il peso del prossimo e in ciò che è superiore cerca di beneficare l’inferiore; chi, dando ai bisognosi ciò che ha ricevuto da Dio, è come un Dio per i beneficati, egli è imitatore di Dio.

7. τότε θεάσῃ τυγχάνων ἐπὶ τῆς γῆς, ὅτι θεὸς ἐν οὐρανοῖς πολιτεύεται, τότε μυστήρια θεοῦ λαλεῖν ἄρξῃ, τότε τοὺς κολαζομένους ἐπὶ τῷ μὴ θέλειν ἀρνήσασθαι θεὸν καὶ ἀγαπήσεις καὶ θαυμάσεις· τότε τῆς ἀπάτης τοῦ κόσμου καὶ τῆς πλάνης καταγνώσῃ, ὅταν τὸ ἀληθῶς ἐν οὐρανῷ ζῆν ἐπιγνῷς, ὅταν τοῦ δοκοῦντος ἐνθάδε θανάτου καταφρονήσῃς, ὅταν τὸν ὄντως θάνατον φοβηθῇς, ὃς φυλάσσεται τοῖς κατακριθησομένοις εἰς τὸ πῦρ τὸ αἰώνιον, ὃ τοὺς παραδοθέντας αὐτῷ μέχρι τέλους κολάσει.

7. Allora stando sulla terra contemplerai perché Dio regna nei cieli, allora incomincerai a parlare dei misteri di Dio, allora amerai e ammirerai quelli che sono puniti per non voler rinnegare Dio. Condannerai l’inganno e l’errore del mondo quando conoscerai veramente la vita nel cielo, quando disprezzerai quella che qui pare morte e temerai la morte vera, riservata ai dannati al fuoco eterno che tormenta sino alla fine coloro che gli saranno consegnati.

8. τότε τοὺς ὑπομένοντας ὑπὲρ δικαιοσύνης θαυμάσεις τὸ πῦρ τὸ πρόσκαιρον καὶ μακαρίσεις, ὅταν ἐκεῖνο τὸ πῦρ ἐπιγνῷς.

8. Se conoscerai quel fuoco ammirerai e chiamerai beati quelli che sopportarono per la giustizia il fuoco temporaneo.

Torna all’inizio della pagina ⇧

XI

XI
Il loro maestro

1. Οὐ ξένα ὁμιλῶ οὐδὲ παραλόγως ζητῶ, ἀλλὰ ἀποστόλων γενόμενος μαθητὴς γίνομαι διδάσκαλος ἐθνῶν· τὰ παραδοθέντα ἀξίως ὑπηρετῶ γινομένοις ἀληθείας μαθηταῖς.

1. Non dico stranezze né cerco il falso, ma, divenuto discepolo degli apostoli, divento maestro delle genti e trasmetto in maniera degna le cose tramandate a quelli che si son fatti discepoli della verità.

2. τίς γὰρ ὀρθῶς διδαχθεὶς καὶ λόγῳ προσφιλὴς γενηθεὶς οὐκ ἐπιζητεῖ σαφῶς μαθεῖν τὰ διὰ λόγου δειχθέντα φανερῶς μαθηταῖς, οἷς ἐφανέρωσεν ὁ λόγος φανείς, παρρησίᾳ λαλῶν, ὐπὸ ἀπίστων μὴ νοούμενος, μαθηταῖς δὲ διηγούμενος, οἳ πιστοὶ λογισθέντες ὑπ’ αὐτοῦ ἔγνωσαν πατρὸς μυστήρια;

2. Chi infatti, rettamente istruito e fattosi amico del Verbo, non cerca di imparare saggiamente le cose che dal Verbo furono chiaramente mostrate ai discepoli? Non apparve ad essi il Verbo, manifestandosi e parlando liberamente, quando dagli increduli non fu compreso, ma guidando i discepoli che, da lui ritenuti fedeli, conobbero i misteri del Padre?

3. οὗ χάριν ἀπέστειλε λόγον, ἵνα κόσμῳ φανῇ, ὃς ὑπὸ λαοῦ ἀτιμασθείς, διὰ ἀποστόλων κηρυχθείς, ὑπὸ ἐθνῶν ἐπιστεύθη.

3. Egli mandò il Verbo come sua grazia, perché si manifestasse al mondo. Disprezzato dal popolo, annunziato dagli apostoli, fu creduto dai pagani.

4. οὗτος ὁ ἀπ’ ἀρχῆς, ὁ καινὸς φανεὶς καὶ παλαιὸς εὑρεθεὶς καὶ πάντοτε νέος ἐν ἁγίων καρδίαις γεννώμενος.

4. Egli fin dal principio apparve nuovo ed era antico, e ognora diviene nuovo nei cuori dei fedeli.

5. οὗτος ὁ ἀεί, ὁ σήμερον υἱὸς λογισθείς, δι’ οὗ πλουτίζεται ἡ ἐκκλησία καὶ χάρις ἁπλουμένη ἐν ἁγίοις πληθύνεται, παρέχουσα νοῦν, φανεροῦσα μυστήρια, διαγγέλουσα καιρούς, χαίρουσα ἐπὶ πιστοῖς, ἐπιζητοῦσι δωρουμένη, οἷς ὅρια πίστεως οὐ θραύεται οὐδὲ ὅρια πατέρων παρορίζεται.

5. Egli eterno, in eterno viene considerato figlio. Per mezzo suo la Chiesa si arricchisce e la grazia diffondendosi nei fedeli si moltiplica. Essa ispira saggezza, svela i misteri, preannuncia i tempi, si rallegra per i fedeli, si dona a quelli che la cercano, senza infrangere i giuramenti della fede né oltrepassare i limiti dei padri.

6. εἶτα φόβος νόμου ᾄδεται, καὶ προφητῶν χάρις γινώσκεται, καὶ εὐαγγελίων πίστις ἵδρυται, καὶ ἀποστόλων παράδοσις φυλάσσεται, καὶ ἐκκλησίας χάρις σκιρτᾷ.

6. Si celebra poi il timore della legge, si riconosce la grazia dei profeti, si conserva la fede dei Vangeli, si conserva la tradizione degli apostoli e la grazia della Chiesa esulta.

7. ἣν χάριν μὴ λυπῶν ἐπιγνώσῃ, ἃ λόγος ὁμιλεῖ δι’ ὧν βούλεται, ὅτε θέλει.

7. Non contristando tale grazia, saprai ciò che il Verbo dice per mezzo di quelli che vuole, quando vuole.

8. ὅσα γὰρ θελήματι τοῦ κελεύοντος λόγου ἐκινήθημεν ἐξειπεῖν μετὰ πόνου, ἐξ ἀγάπης τῶν ἀποκαλυφθέντων ἡμῖν γινόμεθα ὑμῖν κοινωνοί.

8. Per amore delle cose rivelateci vi facciamo partecipi di tutto quanto; per la volontà del Verbo che lo ordina, fummo spinti a parlare con zelo.

Torna all’inizio della pagina ⇧

XII

XII
La vera scienza

1. Οἷς ἐντυχόντες καὶ ἀκούσαντες μετὰ σπουδῆς εἴσεσθε, ὅσα παρέχει ὁ θεὸς τοῖς ἀγαπῶσιν ὀρθῶς, οἱ γενόμενοι παράδεισος τρυφῆς, πάγκαρπον ξύλον εὐθαλοῦν ἀνατείλαντες ἐν ἑαυτοῖς, ποικίλοις καρποῖς κεκοσμημένοι.

1. Attendendo e ascoltando con cura, conoscerete quali cose Dio prepara a quelli che lo amano rettamente. Diventano un paradiso di delizie e producono in se stessi, ornati di frutti vari, un albero fruttuoso e rigoglioso.

2. ἐν γὰρ τούτῳ τῷ χωρίῳ ξύλον γνώσεως καὶ ξύλον ζωῆς πεφύτευται· ἀλλ’ οὐ τὸ τῆς γνώσεως ἀναιρεῖ, ἀλλ’ ἡ παρακοὴ ἀναιρεῖ.

2. In questo luogo, infatti, fu piantato l’albero della scienza e l’albero della vita; non l’albero della scienza, ma la disubbidienza uccide.

3. οὐδὲ γὰρ ἄσημα τὰ γεγραμμένα, ὡς θεὸς ἀπ’ ἀρχῆς ξύλον γνώσεως καὶ ξύλον ζωῆς ἐν μέσῳ παραδείσου ἐφύτευσε, διὰ γνώσεως ζωὴν ἐπιδιεκνύς· ᾗ μὴ καθαρῶς χρησάμενοι οἱ ἀπ’ ἀρχῆς πλάνῃ τοῦ ὄφεως γεγύμνωνται.

3. Non è oscuro ciò che fu scritto: che Dio da principio piantò in mezzo al paradiso l’albero della scienza e l’albero della vita, indicando la vita con la scienza. Quelli che da principio non la usarono con chiarezza, per l’inganno del serpente furono denudati.

4. οὐδὲ γὰρ ζωὴ ἄνευ γνώσεως οὐδὲ γνῶσις ἀσφαλὴς ἄνευ ζωῆς ἀληθοῦς· διὸ πλησίον ἑκάτερον πεφύτευται.

4. Non si ha vita senza scienza, né scienza sicura senza vita vera, perciò i due alberi furono piantati vicino.

5. ἣν δύναμιν ἐνιδὼν ὁ ἀπόστολος τήν τε ἄνευ ἀληθείας προστάγματος εἰς ζωὴν ἀσκουμένην γνῶσιν μεμφόμενος λέγει· Ἡ γνῶσις φυσιοῖ, ἡ δὲ ἀγάπη οἰκοδομεῖ.

5. L’apostolo, comprendendo questa forza e biasimando la scienza che si esercita sulla vita senza la norma della verità, dice: «La scienza gonfia, la carità, invece, edifica».

6. ὁ γὰρ νομίζων εἰδέναι τι ἄνευ γνώσεως ἀληθοῦς καὶ μαρτυρουμένης ὑπὸ τῆς ζωῆς οὐκ ἔγνω, ὑπὸ τοῦ ὄφεως πλανᾶται, μὴ ἀγαπήσας τὸ ζῆν. ὁ δὲ μετὰ φόβου ἐπιγνοὺς καὶ ζωὴν ἐπιζητῶν ἐπ’ ἐλπίδι φυτευει, καρπὸν προσδοκῶν.

6. Chi crede di sapere qualche cosa, senza la vera scienza testimoniata dalla vita, non sa: viene ingannato dal serpente, non avendo amato la vita. Lui, invece, con timore conosce e cerca la vita, pianta nella speranza aspettando il frutto.

7. ἤτω σοὶ καρδία γνῶσις, ζωὴ δὲ λόγος ἀληθής, χωρούμενος.

7. La scienza sia il tuo cuore e la vita la parola vera recepita.

8. οὗ ξύλον φέρων καὶ καρπὸν αἱρῶν τρυγήσεις ἀεὶ τὰ παρὰ θεῷ ποθούμενα, ὧν ὄφις οὐχ ἅπτεται οὐδὲ πλάνη συγχρωτίζεται· 9. καὶ σωτήριον δείκνυται, καὶ ἀπόστολοι συνετίζονται, καὶ τὸ κυριου πάσχα προέρχεται, καὶ καιροὶ συνάγονται καὶ μετὰ κόσμου ἁρμόζονται, καὶ διδάσων ἁγίους ὁ λόγος εὐφαίνεται, δι’ οὗ πατὴρ δοξάζεται· ᾧ ἡ δόξα εἰς τοὺς αἰῶνας. ἀμήν.

8. Portandone l’albero e cogliendone il frutto abbonderai sempre delle cose che si desiderano davanti a Dio, che il serpente non tocca e l’inganno non avvince; Eva non è corrotta ma è riconosciuta vergine. Si addita la salvezza, gli apostoli sono compresi, la Pasqua del Signore si avvicina, si compiono i tempi e si dispongono in ordine, e il Verbo che ammaestra i santi si rallegra. Per lui il Padre è glorificato; a lui la gloria nei secoli. Amen.