Sanctissimi Domini Nostri
Gregorii Divina Providentia Papae XVI,
Litterae Apostostolicae de Nigritarum commercio non esercendo.

Gregorius PP. XVI
Ad futuram rei memoriam.

Lettera apostolica
contro il commercio dei negri
di Papa Gregorio XVI

In supremo Apostolatus fastigio constituti, et nullis licet suffragantibus meritis gerentes vicem Jesu Christi Dei Filii, qui propter nimiam caritatem suam Homo factus mori etiam pro Mundi redemptione dignatus est, ad Nostram pastoralem sollicitudinem pertinere animadvertimus, ut fideles ab inhumano Nigritarum seu aliorum quorumcumqne hominum mercatu avertere penitus studeamus.

Elevati al supremo fastigio dell’Apostolato, ed esercitando senza alcun Nostro merito le veci di Gesù Cristo, Figlio di Dio, che per la sua eccelsa carità si è fatto uomo e si è degnato di morire per la redenzione del mondo, abbiamo ritenuto essere compito della Nostra pastorale sollecitudine adoperarci per distogliere completamente i fedeli dall’indegno mercato dei Neri e di qualsiasi altro essere umano.

Sane cum primum diffundi coepit Evangelii lux, senserunt alleviari plurimum apud Christianos conditionem suam miseri illi, qui tanto tunc numero bellorum praesertim occasione in servitutem durissimam deveniebant. Inspirati enim a Divino Spiritu Apostoli servos quidem ipsos docebant obedire dominis carnalibus sicut Christo, et facere voluntatem Dei ex animo; dominis vero praecipiebant ut bene erga servos agerent, et quod justum est et aequum eis praestarent, ac remitterent minas, scientes quia illorum et ipsorum Dominus est in coelis, et personarum acceptio non est apud Eum (1). Universim vero cum sincera erga omnes caritas Evangelii Lege summo opere commendaretur, et Christus Dominus declarasset habiturum se tamquam factum aut denegatum sibi ipsi quidquid benignitatis et misericordiae minimis et indigentibus praestitum aut negatum fuisset (2), facile inde contigit nedum ut Christiani servos suos praesertim Christianos veluti fratrum loco haberent (3), sed etiam ut proniores essent ad illos qui mererentur liberiate donandos; quod quidem occasione imprimis Paschalium Sollemnium fieri consuevisse indicat Gregorius Nyssenus (4).

In verità, fin da quando cominciò a diffondersi la luce del Vangelo, si cominciò a sentire alleviata di molto presso i cristiani la condizione di quei miseri che erano caduti in durissima schiavitù, specialmente in conseguenza delle numerosissime guerre. Gli Apostoli, ispirati dallo Spirito divino, insegnavano agli schiavi ad obbedire ai padroni carnali come a Cristo, ed a compiere volentieri la volontà di Dio, ma imponevano poi ai padroni di agire umanamente verso gli schiavi per dar loro quello che era giusto ed equo, e di non compiere minacce, sapendo che essi avevano nei cieli un Padrone in comune con loro, e che presso Dio non c’è discriminazione di persone (1). Poiché si predicava universalmente una sincera carità verso tutti come legge evangelica, e poiché Cristo Signore aveva dichiarato che riteneva fatto a sé, oppure negato a sé, quello che fosse stato fatto o negato ai più piccoli e agli indigenti (2), ne conseguì facilmente che i cristiani non solo consideravano come fratelli i loro schiavi, specialmente quelli cristiani (3), ma molti erano anche orientati a concedere la libertà a coloro che la meritavano: il che era consuetudine farsi specialmente in occasione delle solennità pasquali, come ricorda Gregorio Nisseno (4).

Nec defueruat qui ardentiore caritate excitati seipsos in vincula conjecerunt, ut alias redimerent; quorum multos se novisse testator Apostolicus Vir idemque sanctissimae recordationis Praecessor Noster Clemens I (5).

Non mancarono coloro che, animati da più ardente carità, “si consegnarono spontaneamente alla schiavitù per redimere altri”. Il Nostro Predecessore apostolico Clemente I, uomo di santissima memoria, attesta di aver conosciuto molti di costoro (5).

Igitur progressu temporis Ethnicarum superstitionum caligine plenius dissipata, et rudiorum quoque populorum moribus Fidei per Caritatem operantis beneficio mitigatis, res eo tandem devenit ut jam a pluribus saeculis nulli apud plurimas Christianorum gentes servi habeantur. Verum, dolentes admodum dicimus, fuerunt subinde ex ipso Fidelium numero qui sordidioris lucri cupidine turpiter obcaecati in dissitis remotisque Terris Indos, Nigritas, miserosve alios in Servitutem redigere, seu instituto ampliatoque commercio eorum, qui captivi facti ab aliis fuerant, indignum horum facinus juvare non dubitarent.

Pertanto, col trascorrere del tempo, essendosi dissipata più ampiamente la caligine delle superstizioni barbariche ed essendosi mitigati i costumi anche dei popoli più selvaggi sotto l’influsso della carità cristiana, si arrivò al punto che da diversi secoli non ci sono più schiavi presso moltissimi popoli cristiani. Ma poi, e lo diciamo con immenso dolore, sono sorti, nello stesso ambiente dei fedeli cristiani, alcuni che, accecati dalla bramosia di uno sporco guadagno, in lontane e inaccessibili regioni ridussero in schiavitù Indiani, Negri e altre miserabili creature, oppure, con un sempre maggiore e organizzato commercio, non esitarono ad alimentare l’indegna compravendita di coloro che erano stati catturati da altri.

Haud sane praetermiserunt plures glor. mem. Romani Pontifices Praecessores Nostri reprehendere graviter pro suo, munere illorum rationem, utpote spirituali ipsorum saluti noxiam, et Christiano nomini probrosam; ex qua etiam illud consequi pervidebant, ut infidelium geutes ad veram nostram Religionem odio habendam magis magisque obfirmarentur. Quo spectant Apostolicae Lifterae Pauli III, die 29 Maii MDXXXVII sub Piscatoris Annulo datae ad Cardinalem Archiepiscopum Toletanum: et aliae deinceps eisdem ampliores ab Urbano VIII datae die 22 Aprilis MDCXXXIX ad Collectorem Jurium Camerae Apostolicae in Portugallia; quibus in Litteris ii nominatim gravissime coercentur, qui Occidentales aut Meridionales Indos in servitutem redigere, pendere, emere, commutare, vel donare, ab uxoribus et filiis suis separare, rebus et bonis iuis spoliare, ad alia loca deducere et transmittere, aut quoquo modo libertate privare, in servitutem retinere, nec non praedicta agentibus consilium, auxilium, favorem, et operam quocumque praetextu, et quaesito colore praestare, aut id licitum praedicare, seu docere, ac alias quomodolibet praemissis cooperari, auderent, seu praesumerent (6). Has memoratorum Pontificum Sanctiones confirmavit postmodum et renovavit Benedictus XIV novis Apostolicis Litteris ad Antistites Brasiliae et aliarnm quarumdam Regionum datis die 20 Decembris MDCCXLI, quibus eumdem in finem ipsorum Praesulum sollicitudinem excitavit (7). Antea quoque alius his antiquior Praecessor Noster Pius II, quum sua aetate Lusitanorum imperium in Guineani Nigritarum regionem proferretur, Litteras dedit die 7 Octobris MCCCCLXII ad Episcopum Rubicensem eo profecturum; in quibus nedum Antistiti ipsi opportunas ad sacrum Ministerium inibi cum majori fructu exercendum facultates impertitus fuit, sed eadem occasione graviter in Christianos illos animadvertit, qui Neophitos in servitutem abstrahebant (8).

Numerosi Pontefici di venerata memoria, Nostri Predecessori, come doverosa opera del loro ministero non tralasciarono mai di condannare tale delitto, contrario alla salvezza spirituale di chi lo compie, e disonorevole per il nome cristiano, prevedendo che le tribù degl’infedeli si sarebbero confermate sempre più nell’odio contro la vera Nostra Religione. Ne fanno fede la lettera apostolica di Paolo III, datata 29 maggio 1537, sotto l’anello del Pescatore, indirizzata al Cardinale Arcivescovo di Toledo, e un’altra ancora più ampia di Urbano VIII, datata 22 aprile 1639 al Collettore dei diritti della Camera Apostolica in Portogallo. In questa lettera vengono condannati severissimamente tutti coloro che osano o si propongono “di ridurre in schiavitù gl’Indiani occidentali o meridionali; venderli, comprarli, scambiarli o donarli: separarli dalle mogli e dai figli; spogliarli dei loro beni; trasportarli da un luogo ad un altro; privarli in qualsiasi modo della loro libertà; tenerli in schiavitù; favorire coloro che compiono le cose suddette con il consiglio, l’aiuto e l’opera prestati sotto qualsiasi pretesto e nome, o anche affermare e predicare che tutto questo è lecito, o cooperare in qualsiasi altro modo a quanto premesso (6)”. In seguito il papa Benedetto XIV confermò e rinnovò queste sanzioni dei sopraddetti Pontefici con una nuova lettera ai Vescovi del Brasile e di altre regioni, in data 20 dicembre 1741, con la quale spronò a tal fine la sollecitudine dei predetti Presuli (7). Prima ancora un altro più antico Predecessore, Pio II, allorché ai suoi tempi si estendeva la conquista dei Portoghesi nella Guinea abitata dai Negri, in data 7 ottobre 1462 inviò una lettera al Vescovo Rubicense che si accingeva a partire per quei luoghi. In questa lettera non solo furono concesse tutte le facoltà necessarie ad un Vescovo per esercitare con il maggior frutto possibile il suo ministero, ma si coglieva l’occasione per condannare gravemente quei cristiani che riducevano in schiavitù i neofiti (8).

Et nostris etiam temporibus Pius VII eodem, quo sui Decessores, religionis et caritatis spiritu inductus, officia sua apud potentes Viros sedulo interposuit, ut Nigritarum commercium tandem inter christianos omnino cessasset.

E anche ai Nostri tempi, Pio VII, mosso dallo stesso spirito di fede e di carità, si adoperò presso i potenti con tanto zelo affinché la tratta dei Negri venisse a cessare completamente fra i cristiani.

Haec quidem Praecessorum Nostrorum Sanctiones et curae profuerunt, Deo bene juvante, non parum Indis aliisque praedictis a crudelitate invadentium, seu a Mercatorurum Christianorum cupiditate tutandis; non ita tamen ut Sancta haec Sedes de pieno suorum in id studiorum exitu laetari posset; quum immo commercium Nigritarum, etsi nonnulla ex parte imminutum; adhuc tamen a Christianis pluribus exerceatur. Quare Nos tantum hujusmodi probrum a cunetis Christianorum finibos avertere cupientes, ac re universa, nonnullis etiam Venerabilibus Fratribus Nostris S. R. E. Cardinalibus in consilium adhibitis, mature perpensa, Praedecessorum Nostrorum Insistentes vestigiis, Auctoritate Apostolica omnes cujuscumque conditionis Christi fideles admonemus et obtestamur in Domino vehementer, ne quis audeat in posterum Indos, Nigritas, seu alios hujusmodi homines injuste vexare, aut spoliare suis bonis, aut in servitutem redigere, vel aliis talia in eos patrantibus auxilium aut favorem praestare; seu exercere inhumanum illud commercium, quo Nigritae, tamquam si non homines sed pura putaque animantia forent, in servitutem uteumque redacti, sine ullo discrimine, contra justitiae et humanitatis jura, emuntur, venduntur, ac durissimis interdum laboribus exantlandis devoventur, et insuper lucri spe primis Nigritarum occupatoribus per commercium idem proposito, dissidia etiam et perpetua quodammodo in illorum regionibus praelia foventur.

Questi interventi e queste sanzioni dei Nostri Predecessori giovarono non poco, con l’aiuto di Dio, agli Indiani e agli altri predetti per difenderli dalla crudeltà e dalla cupidigia degli invadenti, ossia dei mercanti cristiani, ma non abbastanza per far sì che questa Santa Sede potesse rallegrarsi del pieno esito dei suoi sforzi in questo settore; così che la tratta dei Negri, benché sia notevolmente diminuita in molte parti, tuttavia è ancora esercitata da numerosi cristiani. Per tale ragione Noi, volendo far scomparire detto crimine da tutte le terre cristiane, dopo aver considerato maturamente la cosa, utilizzando anche il consiglio dei Nostri Venerabili Fratelli Cardinali di Santa Romana Chiesa, seguendo le orme dei Nostri Predecessori, con la Nostra Apostolica autorità ammoniamo e scongiuriamo energicamente nel Signore tutti i fedeli cristiani di ogni condizione a che nessuno, d’ora innanzi, ardisca usar violenza o spogliare dei suoi beni o ridurre chicchessia in schiavitù, o prestare aiuto o favore a coloro che commettono tali delitti o vogliono esercitare quell’indegno commercio con il quale i Negri vengono ridotti in schiavitù, quasi non fossero esseri umani, ma puri e semplici animali, senza alcuna distinzione, contro tutti i diritti di giustizia e di umanità, destinandoli talora a lavori durissimi. Inoltre, chi propone una speranza di guadagno ai primi razziatori di Negri, provoca anche rivolte e perpetue guerre nelle loro regioni.

Enimvero Nos praedicta omnia, tamquam Christiano nomine prorsus indigna, Auctoritate Apostolica reprobamus; eademqae auctoritate districte prohibemus atque interdicimus, ne quis Ecclesiasticus aut Laicus ipsam illud Nigritarum commercium veluti licitum sub quovis obtentu aut quaesito colore tueri, aut aliter contra ea, quae nostris hisce Apostolicis Litteris monuimus, seu quomodolibet publice vel privatim docere praesumat.

Noi, ritenendo indegne del nome cristiano queste atrocità, le condanniamo con la Nostra Apostolica autorità: proibiamo e vietiamo con la stessa autorità a qualsiasi ecclesiastico o laico di difendere come lecita la tratta dei Negri, per qualsiasi scopo o pretesto camuffato, e di presumere d’insegnare altrimenti in qualsiasi modo, pubblicamente o privatamente, contro ciò che con questa Nostra lettera apostolica abbiamo dichiarato.

Ut autem eaedem hae Nostrae Litterae omnibus facilius innotescant, nec quisquam illarum ignorantiam allegare possit, decernimus et mandamus illas ad valvas Basilicae Principis Apostolorum, et Cancellariae Apostolicae, nec non Curiae Generalis in Monte Citatorio, ac in Acie Campi Florae de Urbe per aliquem ex Cursoribus Nostris, ut moris est, publicari, illarumque esempla ibidem affisa relinqui.

Affinché questa Nostra lettera sia resa nota più facilmente a tutti, e nessuno possa addurne l’ignoranza, decretiamo e comandiamo che essa sia resa pubblica da qualche Nostro cursore, come è d’uso, con l’affissione alle porte della Basilica del Principe degli Apostoli e della Cancelleria Apostolica, nonché della Curia generale di Montecitorio e in vista nel Campo dei Fiori, e di lasciarne affissi gli esemplari.

Datam Romae apud S. Mariani Majorem sub Annulo Piscatoris die III Decembris MDCCCXXXIX Pontificatus Nostri Anno Nono.

Dato a Roma, presso Santa Maria Maggiore, sotto l’anello del Pescatore, il 3 dicembre 1839, anno nono del Nostro Pontificato.

Aloisius Card. Lambruschini

(1) Ad Ephesios VI, 5 seqq; ad Coloss. III, 3, 22 seqq. IV, I. [Torna al testo ]

(2) Matth. XXV, 35 seqq. [Torna al testo ]

(3) Lactantius Divin. Instilution. Lib. V, c. 16. Tom. IV Biblioth. Veterum Patrum Venetiis a Gallandio editae pag. 318. [Torna al testo ]

(4) De Resurrect. Domini Orat. III, Tom. III, pag. 420. Operum edit. Parisien. An. 1638. [Torna al testo ]

(5) Ad Corinth. Ep. I, cap. 55, Tom. I Bibl. Gallandii p. 35. [Torna al testo ]

(6) In Bullar. Rom, edit. typis Mainardi. Tom. VX, part. 2. Const. 6o4, p. 83. [Torna al testo ]

(7) In Bullario Benedicti XIV. Tom. I, Const. 38. [Torna al testo ]

(8) Apud Raynaldum in Annalibus Ecclesiasticis ad An. 1462. n. 42. [Torna al testo ]

Discussione