La Chiesa di San Lorenzo
a Montiglio Monferrato

Vai al Menu principale ☰

San Lorenzo a Montiglio
La chiesa di San Lorenzo a Montiglio: Il lato sud e l’abside

L'esistenza di una pieve (parrocchia rurale) in Montiglio è testimoniata dal X secolo. Le strutture più antiche ora visibili, soprattutto le colonne con i capitelli decorati, appartengono probabilmente alla fase di maggior sviluppo dell’architettura romanica, fra XII e XIII secolo.

San Lorenzo a Montiglio: interno
L'interno

Originariamente l’edificio era a pianta basilicale, con tre navate terminanti in tre absidi, sormontate da una copertura a capriate. Le visite pastorali del XVI secolo testimoniano che ormai la chiesa, ridotta a cappella cimiteriale, si trovava al di fuori dell’abitato, e non era più in grado di assolvere alle sue funzioni. Si rendeva quindi necessaria la costruzione di una nuova parrocchiale.

Monofora
Decorazione di monofora del lato sud

Il degrado proseguì fino al XVIII secolo, e tra il 1783 e il 1788 la chiesa, ormai completamente in rovina, fu sottoposta a una profonda trasformazione. La copertura fu sostituita da una volta a botte; le navate laterali furono chiuse e trasformate in cappelle poligonali, col risultato che il lato esterno dei capitelli è nascosto dai muri. Furono ricostruiti i muri perimetrali, furono aggiunte due cappelle rettangolari in corrispondenza dell’ultima arcata, fu ricostruito l’abside. Per tutti questi lavori furono in gran parte utilizzati i materiali recuperati, anche se ovviamente furono quasi sempre ricomposti in modo diverso dalla sistemazione riginaria.

Sempre alla fine del XVIII secolo fu completamente ricostruita la facciata, che nel corso dell’800 assunse un aspetto neoclassico. Ulteriori lavori furono effettuati nel corso del '900, con l’eliminazione della facciata ottocentesca, e consolidamento di tutto l’edificio, che di nuovo minacciava di scomparire del tutto.

I motivi di maggior interesse attualmente sono gli elementi scultorei all’interno, soprattutto i capitelli, decorati con grande varietà di motivi di diverso genere: vi sono decorazioni vegetali che in alcuni casi richiamano le forme dei capitelli corinzi, poi via via si modificano trasformandosi in pure forme geometriche; decorazioni a nastri intrecciati, figure animali, umane o mitiche dal significato allegorico per noi perduto.

Capitello Capitello
Capitello Capitello
Capitelli

⇦ Torna alla pagina sul Romanico Astigiano    Torna all’inizio della pagina ⇧