Storia dell’antica Abbazia e del Santuario
di Nostra Signora di Vezzolano
Del Sac. Cav. Antonio Bosio
Disegni.
Facciata della chiesa, senza le due porte laterali: è scolpita in legno.
Basso rilievo con S. Gregorio Magno Papa, posto nella lunetta della porta grande: è in litografia, come li seguenti.
Basso rilievo in pietra del secolo XII, colla genealogia, sepoltura, assunzione e coronazione della Madonna, e gli emblemi dei quattro Evangelisti, posto nel nartece, detto ambone.
Ivi alcuni patriarchi dipinti sopra i pilastri laterali.
Gruppo in rilievo colla Beata Vergine, che tiene il Divin Redentore, S. Ambrogio, o S. Agostino, e Carlo Magno presentato da un romito: è posto sopra l’altare maggiore.
Dipinto a fresco del secolo XIV nel chiostro rappresentante Carlo Magno a caccia a Vezzolano.
Altro a fresco ivi coll’Adorazione dei Magi ed un di voto della famiglia dei nobili Rivalba presentato da un angelo.
[Nell’originale l’immagine della facciata è all’inizio del volume.
Cliccare sulle immagini per ingrandire]




