Massaja
Lettere

Vol. 3

/243/

393

A don Daniele Comboni
Ideatore del piano per la rigenerazione dell’Africa – Parigi

F. 698rAdm.[odum] R.[everen]de D.[omi]ne Comboni

Examinavi libellum tuum Taurini typis mandatum circa modum evangelizzandi Africam nostram, quae pars mundi est fere tota pagana vel Mahumedana, et propter quam valde parum, imo proportionaliter ad alias mundi partes, fere nullum hucusque dici debet ministerium apostolicum erogatum. Ego Parisiis cum fuerim anno 1850, plura circa hoc opus meditatus, aliquas ideas valde tuis conformes scriptas comunicavi aliquibus Societatibus, quae, ni fallor, S. Congreg.[atio]ni de Prop.[agan]da fide traditae etiam fuerunt.

Quapropter nequeo non laudare zelum tuum, et sensum eminenter evangelico-apostolicum, quo viv[id]e sentis perditionem hujus partis mundi, prae omnibus derelictae, et tot animarum a Christo redemptarum. Deus igitur perficiat gratia sua, et opere compiere faciat, quod tu in voto concepisti, et pro quo laboras in salutem animarum Africae nostrae.

/244/ Liceat tamen mihi aliqua dicere circa executionem praeconceptae apostolicae operationis. A te excogitata operatio, licet in tota sua universalitate valde laudabilis, executio tamen valde difficilis dicenda est in aliqua sua parte. Quapropter, carissime, ne utile per inutile vitiari contingat, potenter statim incipe a parte sua possibili; calculum enim repetitum non solvit debita; bene vero extra[h]e minimum tuum e loculo tuo. Juxta me pars possibilis est Africa orientalis, ubi extant semiticae generationes adhuc paganae, quae prae caeteris generationibus africanis acceperunt a Deo partem primam in repartitione talentorum, et cor valde theocraticum prae caeteris exibent: qua de causa si in evangelizzatione Africae aliqua spes effulgeat, illuc ab oriente ipsius venire debet. Tu ergo, ob tenta legitima missione et benedictione a Superioribus tuis, energica operatione magis quam sapientissimo calculo, animas regionum illarum regenerare perge; ex quo adoleverit Opus tuum merito illius, gratiam capiti tuo addet Deus pro caeteris addendis et obtinendis. F. 698v Caeterum toto corde, et piena persuasione amplector Systema tuum de clero indigeno faciendo, quidquid, super hanc quaestionem, dixerint et scripserint adversae sententiae patroni. Qui enim dicunt africanos ad sacerdotium ineptos esse, indirecte dicunt etiam eos ad evangelium non esse vocatos: etenim vidi illuc Æthiopes œconomice instructos et ordinatos, in virtutibus tamen et zelo apostolico fere omnes nostros superare, licet scientia valde ordinaria ornatos; quia schola facit sapientes, et gratia praeparat apostolos.

Laudo pariter et amplector Systema tuum de educatione juvenum in regionibus eorum vel propinquis eorundem; et hoc non tantum periculo salutis corporalis apud nos, quam aliis solidioribus rationibus doctus: vita mollis enim regionum nostrarum parum consentanea est iis, qui ad austeram postea apud suos reddituri sunt; quod magis est insuper, morbus rationalismi apud nel testo apus apud nos tam universalis est, et virus ejus tam subtile, ut juste timere debeamus etiam de seminariis et collegiis nostris, ne postquam circuivimus mare et terram, faciamus postea proselytos nostros filios gehennae, ut doctiores et in materia peritiores eos faciamus.

Fateor tandem regenerationem africanam valde difficilem esse, quia littorales omnes [sunt] sub monopolio Sectae Islamicae orthodoxae dictae, cujus intollerantia talis est, ut nullus, neque turcae stirpis, licet mahumedanae, possit sine mortis periculo inter eos penetrare. Sed nunquid difficultates cujuscumque generis, persecutiones atroces, imo et mortes crudeles fuerunt aliquando impedimenta insuperabilia Apostolis Christi? nonne contrarium nos docet historia? nonne ubi majora fuerunt impedimenta, ibi gloriosiora mere apostolorum certamina et trophea? Heu! carissime, ni fallor, quaestio non est de ferocitate populorum Africae, sed de infermitate fidei nostrae, et de remissione fervoris: nonne sacrificium est pretium redemptionis, et sanguis martyrum semen Christianorum? Absit igitur a nobis tam vulgaris prostratio cordis nostri, ut difficultates cujuscumque generis et pericula legem nobis ponant in praedicatione evangelii! Nonne fides nostra praetium [est] sanguinis apostolorum et marty- /245/ rum, qui nos propria vita ad Christum pepererunt? Nos autem sanguine Christi millies inebriati sanguinem nostrum pro Africa effundere timebimus? Absit; absit; quinimmo nos martyrum [f. 699r] filii, martyrii coronam tamquam haereditatem nobis debitam quaeramus. Utinam in Africa spes martyrii effulgeret! Sed Æthiopes non tam barbari sunt et crudeles, ut cupiant sanguine nostro saturari: imo eos valde mites et benignos inveni. Martyrium in Africa non est martyrium sanguinis, sed potius martyrium cordis et tribulationis; et inde potenter volentibus et in patientia laborantibus apostolis, evangelizzatio Africae nullimode difficilis dicenda; imo valde simplex in simplicitate eam operantibus. Post decem et octo annos apostolatus inter africanos scienter loquor, carissime. Africa potius difficilis nobis dicenda, quia nos in patria hac nostra in complicatione divitiarum ac deliciarum educati, nequimus simplicitatem et paupertatem Æthiopum induere, ut eos divites faciamus. Haec est fere unica difficultas, quae tamen discipulis Christi difficultas dici non debet.

Haec est opinio mea circa operationem apostolicam a te propositam. Adverte tamen, carissime, oraculum meum infallibile non esse; sed precare Deum, et insta orationibus; apostolatus enim essentialiter opus Dei est, et ab unico Deo expectari debet, qui addet pro opportunitate zelum cordi tuo, et elementa necessaria omnia ad opus suum in manu tua dabit: solum confide in ipso, et ne refrigescat cor tuum ab opere incepto; sed roborare, quod Deus Libi concedat.

Dat:[um] Parisiis die 11 Junii 1865

(L.[oco] S.[igilli])
† Fr. G. Massaja Ep.[iscop]us Cassien.[sis]
Vic.[ari]us Ap.[osto]l[ic]us apud Gallas.

traduzione

P. 25Molto Reverendo D. Comboni,

Ho esaminato il tuo opuscolo uscito dai tipi di Torino intorno al modo di evangelizzare la nostra Africa; la qual parte del mondo è pressoché tutta pagana, o maomettana, e per la quale assai scarso, anzi, in proporzione delle altre parti del globo, per poco nullo fino ad ora è a dirsi l’apostolico ministero esercitato. Allorquando io fui a Parigi nel 1850, avendo seriamente pensato a [p. 26] questa impresa, comunicai in iscritto ad alcune Società delle idee alle tue molto conformi, le quali, se non erro, furono anche trasmesse alla S. Congregazione di Propaganda Fide.

Per la qual cosa io non posso non lodare il tuo zelo, ed il sentimento eminentemente evangelico-apostolico, che profondamente ti fa sentire nel cuore la perdizione di questa parte del mondo, che è di tutte la più abbandonata, e di tante anime redente da Cristo. Dio pertanto colla sua grazia perfezioni, ed aiuti a condurre a termine /246/ col fatto ciò, che tu nell’animo hai concepito, e per cui ti affatichi per la salvezza dell’anime della nostra Africa.

Mi sia lecito pur tuttavia dirti alcun che intorno all’esecuzione della concepita apostolica tua operazione. Il Piano, che tu hai escogitato, benché sia molto a lodarsi in tutta la sua universalità, tuttavolta in qualche sua parte è a dirsi molto difficile nell’esecuzione. Perciò, o carissimo, affinché non avvenga che l’utile sia viziato dall’inutile, comincia subito, e potentemente, ad eseguirlo nella sua parte possibile; che col ripeter di calcoli a debiti non si satisfa; bensì cava fuori dal tuo scrigno l’obolo tuo. Secondo il mio avviso, la parte possibile è l’Africa orientale; dove si trovano razze semitiche ancora pagane, le quali, di preferenza alle altre generazioni africane, ricevettero da Dio la miglior parte nella ripartizione dei talenti, e sopra tutte sono dotate di un cuore eminentemente teocratico. Il perché, se nell’evangelizzazione dell’Africa brilla qualche speranza, di là dall’oriente di essa de[v]e venire. Tu pertanto, ricevuta che abbia la legittima missione e benedizione da quelli che ti soprastano, con energica operazione, meglio che con sapientissimo calcolo, vola a rigenerare le anime di quelle regioni; dal che piglierà incremento l’Opera tua, e si rassoderà pel merito di esso: Dio aggiungerà grazia al tuo capo, affinché ti piovano tutte le altre per compiere la tua Opera.

Del resto, con tutto il cuore e con intimo convincimento, io abbraccio il tuo sistema di formare un clero indigeno, checché su questo punto abbiano detto e scritto i propugnatori della contraria sentenza. Perocché coloro, i quali dicono che gli africani [p. 27] sono inetti al sacerdozio, indirettamente affermano eziandio che essi non sono chiamati al Vangelo: ho veduto io colà infatti gli Etiopi economicamente istruiti ed ordinati, che pur tuttavia sono superiori quasi a tutti i nostri in virtù e zelo apostolico, benché forniti di scienza molto ordinaria, poiché la scuola forma i sapienti, e la grazia prepara gli Apostoli.

Lodo parimenti ed abbraccio il tuo sistema sull’educazione della gioventù nelle loro proprie terre, o nelle vicine alle medesime; e ciò non solo guidato dal timore del pericolo della salute corporale presso di noi; ma eziandio da ragioni ben più solide. Perocché la vita molle dei nostri paesi poco si confà per quelli, che poscia son destinati a ritornare all’austera dei loro nell’Africa. E ciò che più monta, si è il morbo del razionalismo, che presso di noi è sì universale, il cui veleno è cosi sottile, da dover noi giustamente temere pegli stessi nostri Seminari e Collegi d’Europa, affinché, dopo avere percorso e mari e terre, non abbiamo per avventura a far sí, che diventino figliuoli d’averno quei nostri proseliti, che noi cercavamo di rendere più dotti e periti in scienza.

Finalmente io confesso che la rigenerazione dell’Africa è assai difficile, perché tutti i litorali giacciono sotto il monopolio della setta dell’Islam detta ortodossa, la cui intolleranza è tale, che nessuno, né tampoco turco di nazione, avvegnacché maomettano, può penetrare tra loro senza pericolo di morte. Se non che, le difficoltà di qual- /247/ siasi genere, le atroci persecuzioni, anzi le morti spietate, furono mai per avventura impedimenti insuperabili agli Apostoli di Cristo? Non ci attesta forse il contrario la storia? Forse dove maggiori furono gli ostacoli, non furono quivi più gloriose le pugne ed i trofei degli Apostoli? Ahimè! o carissimo, se mal non erro, la questione non è sulla barbarie dei popoli d’Africa, sibbene sulla debolezza della nostra fede, e sul raffredamento del nostro fervore. Il sacrifizio non è forse il prezzo della Redenzione, ed il sangue dei Martiri seme di Cristiani? Lungi adunque da noi si abbietta prostrazione del nostro cuore, che le difficoltà di qualsiasi genere, ed i pericoli ci mettan legge nella predicazione del Vangelo! La nostra fede non è forse il prezzo [p. 28] del sangue degli Apostoli e dei Martiri, che a costo della lor vita ci partorirono a Cristo? Noi poi, le tante volte inebriati dal sangue di Cristo, paventeremo di versare il nostro sangue per l’Africa? Ah! non sia, non sia; che anzi noi, figli di martiri, cerchiamo la corona del martirio, quasi eredità a noi dovuta. Cosi pur fosse che splendesse nell’Africa speranza di martirio! Ma gli Etiopi non sono sí barbari e crudeli da agognare di satollarsi del nostro sangue; anzi io li trovai molto miti e benigni. Il martirio nell’Africa non è martirio di sangue, ma piuttosto martirio di cuore e di tribulazione; e quindi pegli apostoli di energico volere e di paziente fatica, l’evangelizzazione dell’Africa non è a dirsi per nulla difficile; anzi molto semplice tornerà a coloro, che vi lavoreranno con semplicità. Dopo 18 anni di apostolato tra gli Africani, parlo con cognizione di causa, o carissimo: l’Africa piuttosto deve dirsi per noi difficile, perché noi in questa nostra patria educati al fasto ed alle delizie, non sappiamo vestire la semplicità e la povertà degli Etiopi, per renderli doviziosi. Questa è quasi l’unica difficoltà; che però non è a chiamarsi tale pei discepoli di Cristo.

Questa è la mia opinione sull’Opera apostolica da te proposta. Avverti però, o carissimo, che il mio oracolo non è infallibile; ma prega Iddio, ed insisti fervidamente nelle orazioni, che l’Apostolato è opera essenziale di Dio, e dal solo Iddio deve aspettarsi, il quale aggiungerà all’uopo zelo al tuo cuore, e ti metterà tra mano tutti gli elementi necessari all’opera sua. Solo t’affida a Lui, e non si raffredi il tuo cuore dall’impresa incominciata; ma ti ravvalora; che Dio tel conceda.

Dato a Parigi li 11 Giugno del 1865.

(L.[oco] S.[igilli])

† Fr. G. Massaia Vescovo di Cassia
Vicario Apostolico dei Galla nell’Africa orientale.