La forma originaria del nome è Briscianum, derivato da un nome di persona di tipo gallo-romano. Il paese è ricordato nei documenti fin dal 1148; posto nel 1226 sotto l’alto dominio dei Signori di Monferrato, fu possesso della Canonica Regolare di Vezzolano. Passò sotto il dominio sabaudo nel 1631.
Il paese è dominato dalla Parrocchiale ottocentesca dei Santi Pietro e Paolo Apostoli.


Su di un colle, in prossimità del cimitero, si trova, ottimamente restaurata, la chiesa di San Giovanni Battista, la cui abside conserva tracce romaniche. All’interno si può ammirare una Madonna col Bambino e San Giovanni; l’icona dell’altare è in tavole e vi sono raffigurati la Madonna con il Figlio incoronato, San Giovanni e San Pietro.


L’antica chiesa di San Pietro, collocata in posizione dominante in cima a un colle, è circondata da una raccolta delle principali specie arbustive e arboree autoctone, identificate sia col nome botanico che col termine locale.
Presso la chiesa di San Pietro è ora attiva un’Associazione di astrofili che svolge intensa attività di ricerca e didattica.
Altri punti di interesse: la Cappella della Santissima Trinità, situata nel concentrico; la chiesa della Madonna del Pomasso, situata lungo la S.P. verso Castelnuovo don Bosco.
Nei dintorni: in frazione Valle Gervasio, località La Torre, la Chiesa di San Grato.
Aree naturalistiche. La zona umida di Cascina Fiore è stata inserita nell’elenco dei biotipi da proteggere per le rare specie della flora (fra cui l’orchidea Orchis incarnata) e della fauna che popolano il sito.
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
English Summary
Located on the border between the two municipalities of Asti and Turin, the centre of the village Berzano di San Pietro shows the imposing parish Church of San Pietro and Paolo Apostoli.
On the top of the hill and near a graveyard is the Church of San Giovanni Battista, whose apse is Romanesque. The ancient parish Church of San Pietro, erected on the top of the hill is surrounded by a wild and uncontaminated landscape.
Other interesting attractions: the Chapel of the Holy Trinity and the Church of Madonna del Pomasso on the road to Castelnuovo don Bosco.
In the outskirts: in Valle Gervasio, in the suburb named La Torre, the Church of San Grato.
Interesting environmental landscapes: the area surrounding Cascina Fiore is listed as a natural reserve to be safeguarded for its rare flora and fauna species such as the Early Marsh-orchid.
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Informazioni generali
Comune di Berzano di San Pietro (AT) CAP 14020
Abit. 437 m. 424 s.l.m. Patrono S. Pietro
Municipio tel 011.9920610 fax 011.9920400
www.comune.berzanosanpietro.at.it
berzano.di.san.pietro@ruparpiemonte.it
PEC berzano.di.san.pietro@cert.ruparpiemonte.it
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Iniziative culturali e naturalistiche
Associazione Culturale Colorando
Presidente Anita Fico tel 347.1036040
www.associazionecolorando.com info@associazionecolorando.com-
Gruppo di Ricerca e Divulgazione SidereoGRID - ex Gruppo Astrofili Friedrich Argelander
L’associazione è composta da astrofili con profonda conoscenza della materia astronomica, non ha finalità di lucro ed offre gratuitamente alle scuole del ciclo primario e secondario incontri tematici legati all’astronomia ed astrofisica con finalità divulgative e didattiche.
Responsabile scientifico: Paolo Botton tel 338.1246485 astronomia.comze.com www.twitter.com/astrofili
Grazie alla disponibilità dell’Amministrazione, il Gruppo offre inoltre serate pubbliche di osservazioni astronomiche gratuite con i telescopi che gli astrofili mettono a disposizione delle persone.
Gli incontri sono corredati da spiegazioni sui fenomeni astronomici che si osservano ed è possibile visitare gratuitamente l’esposizione tematica che si trova all’interno dell’Ecomuseo.
L’associazione collabora inoltre a vario titolo anche con l’Associazione per l’Astrofisica Nucleare B2FH che ha la sua sede legale in Berzano di San Pietro.
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Agriturismi
- Agriturismo Marinella
Via San Pietro 5 tel 011.9920043 / 333.6034753 / 320.5526016
agriturismomarinella@gmail.com
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Bed & Breakfast, locande, affittacamere
- Bed & Breakfast Cascina Cavana
Località Valle Ochera 34 tel 011.9401601 / 338.4155.097 - Cascina Bosa
Località Valle Ochera 51 tel 349.1923424 / 348.6523898
cascinabosa.it info@cascinabosa.it
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Ristoranti, trattorie, osterie
- Ristorante Sette Colli
Via Albugnano 8 tel 011.9920642
p.agagliate@gmail.com - Ristorante Da Conrado
Via Roma 12 tel 347.0055768
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Produttori agricoli
- Vini Graglia Felice
Via Rinaldi 4 tel 011.9920652 - Carni Azienda Agricola Marchese Livio di Raul Marchese
Località Valle Gervasio 5 tel. 331.1247401 / 338 7918983 fax 011.9920435
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Produttori tipici e specializzati
- Panetteria Pasticceria Montan & Follini
via Albugnano 9/ter tel 011.9920679 - Apicultura Cascina Vasco
località Valle Ochera 64 tel 011.9920659
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Piante, fiori, giardini
- Artemisia di Riccardo Masoero
Costruzione giardini e manutenzione
Frazione Valle Ochera 62 tel 011.9920639 / 349.1573467
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧