12 mesi di Eventi

Vai al Menu principale ☰

Il festino degli dei, da Giovanni Bellini
Il festino degli dei, da Giovanni Bellini

Elenchiamo qui gli eventi più significativi dei nostri comuni. Se avete delle interessanti novità da proporre, comunicatecele seguendo le indicazioni che trovate in fondo a questa pagina

Raccomandiamo la tempestività della segnalazione. Per motivi organizzativi non possiamo garantire la pubblicazione di notizie inviate con meno di quindici giorni di anticipo.

In questa pagina:

Eventi in corso ↓

. . . . . . fino a Domenica 28 Maggio
Nord ovest Astigiano

Prossimi Appuntamenti ↓

Maggio 2023

Lunedì 1° Maggio   Bandiera

Festa del lavoro
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro
e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Costituzione della Repubblica, Art. 4

1° Maggio 1906 a Vercelli
Vercelli 1906, manifestazione di mondine per le otto ore
Castelli Aperti
Sentieri di Collina
da Martedì 2 a Sabato 13 Maggio
Alessandria
Giovedì 4 Maggio
San Secondo
San Secondo, da un bassorilievo nella chiesa del Santo ad Asti
Sabato 6 Maggio
Domenico Savio di Caffaro Rore
Caffaro Rore, ritratto ideale di Domenico Savio
Monferrato Astigiano
Sabato 6 e Domenica 7 Maggio
Nord Ovest Astigiano
da Sabato 6 e Domenica 18 Giugno
Moncalieri
Domenica 7 Maggio
Rete Romanica di Collina
Castelli Aperti
Sentieri di Collina
Nord Ovest Astigiano
Monferrato Astigiano
Mercoledì 10 Maggio
Po Torinese
Giovedì 11 Maggio
Po Torinese
Sabato 13 Maggio
Sentieri di Collina
Monferrato Astigiano
Asti
Domenica 14 Maggio
Sentieri di Collina
Venerdì 19 Maggio
Nord Ovest Astigiano
da Venerdì 19 a Domenica 21 Maggio
Chieri
Sabato 20 Maggio
Sentieri di Collina
Sabato 20 e Domenica 21 Maggio
Chierese, Collina Torinese
Domenica 21 Maggio
Castelli Aperti
Sentieri di Collina
Nord Ovest Astigiano
  • a Cocconato con Camminare lentamente: La Riviera del Monferrato
Langhe
Casale
Mercoledì 24 Maggio   Bandiera

1ª Guerra Mondiale

24 Maggio 1915
La guerra in montagna
da Giovedì 25 a Domenica 28 Maggio
Nord Ovest Astigiano
Sabato 27 Maggio
Po Torinese
Monferrato Astigiano
Domenica 28 Maggio

Pentecoste

Giotto la Pentecoste
la Pentecoste, da Giotto
Sentieri di Collina
Nord Ovest Astigiano
  • Castelnuovo don Bosco Una giornata da cani Kermesse canina Annullato
Lunedì 29 Maggio
evento on line
Martedì 30 Maggio
Asti
Mercoledì 31 Maggio
Collina Torinese

⇦ Torna alla pagina di apertura    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Giugno 2023

Venerdì 2 Giugno   Bandiera
Festa della Repubblica
Nord Ovest Astigiano
Chierese, Collina Torinese
Giovedì 8 Giugno
Massaja
Guglielmo Massaja
Sabato 10 Giugno

1940: II Guerra Mondiale

II Guerra Mondiale
Gli stabilimenti di Fiat Aeronautica a Torino dopo il bombardamento del 25 Aprile 1944
Domenica 11 Giugno
Sentieri di Collina
Lago Maggiore
  • a Cavandone (VB) con Camminare lentamente: Una terrazza sul Lago Maggiore
Giovedì 15 Giugno Bandiera Europea
17 Giugno
Sentieri di Collina
Monferrato Astigiano
  • a Castellinaldo con Camminare lentamente: Terra d’Arneis
Domenica 18 giugno
Sentieri di Collina
Lundì 19 giugno
Sentieri di Collina
Mercoledì 21 Giugno

Ore 9:14 Solstizio d’estate

Zodiaco di Beit Alfa
Zodiaco, mosaico dalla sinagoga di Beit Alfa
Giovedì 22 Giugno

Papa Gregorio XV con la bolla Inscrutabili Divinae Providentiae istituisce la
Sacra Congregatio de Propaganda Fide

Sabato 24 Giugno
San Giovanni Battista, Vezzolano
San Giovanni Battista,
affresco nel chiostro di Vezzolano
Domenica 25 Giugno
Po Torinese
Giovedì 29 Giugno
Bottai
Il Ministro dell’Educazione Nazionale Giuseppe Bottai
Santi Pietro e Paolo
Santi Pietro e Paolo, da El Greco

⇦ Torna alla pagina di apertura    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Luglio 2023

Mercoledì 19 Luglio

1747: Battaglia dell’Assietta

Colle dell’Assietta
Il monumento sul colle dell’Assietta
Sabato 22 Luglio
Agnolo di Polo, Maria Maddalena 1495
Maria Maddalena, da Agnolo di Polo ca. 1495
Martedì 25 Luglio
Saint Jacques
Pellegrino di San Giacomo, immagine popolare del XVI secolo

⇦ Torna alla pagina di apertura    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Agosto 2023

Mercoledì 2 Agosto
Affresco di Sant’Eusebio
L’immagine sulla facciata della chiesa di Sant’Eusebio a Castelnuovo don Bosco
Giovedì 10 Agosto
L’uva a tens
Il viraggio del colore (“invaiatura”) dell’uva avviene solitamente in prossimità della festa di San Lorenzo
Martirio di San Lorenzo
Martirio di San Lorenzo, da un affresco anonimo in Vaticano
Sabato 12 Agosto

Massima intensità delle Perseidi

Perseidi
Martedì 15 Agosto

Ferragosto

Beato Angelico Dormitio Virginis
Dormitio Virginis, dal Beato Angelico
Martedì 29 Agosto
Caravaggio Salomè
Decollazione del Battista, da Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

⇦ Torna alla pagina di apertura    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Settembre 2023

Mercoledì 7 Settembre
Superga di notte
Vittorio Amedeo II fece costruire la basilica di Superga in segno di ringraziamento per la liberazione di Torino dall’assedio
Giovedì 8 Settembre
Nascita di Maria1470
Natività di Maria, da Giotto
Domenica 10 Settembre
Sentieri di Collina
Nors Ovest Astigiano
  • a VEzzolano (Albugnano), a cura di Concentrica: Concerto al buio con Lorenzo Montanaro al violoncello e Luigi Mariani al pianoforte
Sabato 16 Settembre
Sentieri di Collina
Domenica 17 Settembre
Sentieri di Collina
Martedì 20 Settembre   Bandiera

1870: Roma capitale

Roma Capitale 1870
I Bersaglieri all’assalto di Porta Pia
Giovedì 22 Settembre
Grunewald San Maurizio e Sant’Erasmo
Matthias Grünewald: San Maurizio con San’Erasmo
Domenica 24 Settembre
Sentieri di Collina
Venerdì 23 Settembre

Ore6:50 Equinozio d’autunno

Arcimboldo l’Autunno
Giuseppe Arcimboldo: L’Autunno
Sabato 30 Settembre
Sentieri di Collina

⇦ Torna alla pagina di apertura    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Ottobre 2023

Domenica 1° ottobre
Sentieri di Collina
Martedì 3 Ottobre

1935: Guerra d’Etiopia

Strage di Debrà Libanòs
Strage di Debrà Libanòs, disegno di Ras Dedo
Domenica 8 ottobre
Sentieri di Collina
Domenica 15 ottobre
Sentieri di Collina
Domenica 22 Ottobre
Francesco Cagliero
Francesco Cagliero 1875-1935
Domenica 29 Ottobre

Ora solare

Orologio astronomico
Orologio astronomico, dalla torre del Municipio Vecchio di Praga

⇦ Torna alla pagina di apertura    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Novembre 2023

Martedì 1° Novembre
Tutti i Santi
I Santi del Paradiso, da Les Très Riches Heures du duc de Berry
Mercoledì 2 Novembre
Defunti
Messa funebre, da Les Très Riches Heures du duc de Berry
Sabato 4 Novembre   Bandiera

1918: Festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale

1921 Il Treno dell’Eroe
1921: Il Milite Ignoto in viaggio verso Roma
Mercoledì 8 novembre
Sentieri di Collina
Giovedì 9 novembre
Sentieri di Collina
Sabato 11 Novembre

San Martino di Tours, patrono dell’Arma di Fanteria e del Volontariato italiano

San Martino, da El Greco
San Martino, da El Greco
Venerdì 17 Novembre

1938: Leggi razziali

negozio ebreo chiuso
Sabato 18 novembre
Sentieri di Collina
Martedì 21 Novembre
Voltaire, Jean Hubert
Voltaire pianta alberi, da Jean Hubert
Giovedì 30 Novembre
Sant’Andrea, da Duccio da Buoninsegna
Sant’Andrea, da Duccio da Buoninsegna

⇦ Torna alla pagina di apertura    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Dicembre 2023

Domenica 10 Dicembre
Human Rights
Mercoledì 13 Dicembre
Santa Lucia Luca della Robbia
Santa Lucia, da Giovanni della Robbia
da 18 a 26 Dicembre

Chanukkah חנוכה

Chanukkah
Chanukkariot di Arnaldo Pomodoro
Giovedì 21 Dicembre

Ore 21:48: Solstizio d’inverno

Inverno
Jean-Antoine Houdon: L’Infreddolita, o Allegoria dell’Inverno
Lunedì 25 Dicembre

Santo Natale

Giorgione Adorazione dei pastori
Adorazione dei pastori, da Giorgione

⇦ Torna alla pagina di apertura    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Gennaio 2024

Lunedì 1° Gennaio   Bandiera
Natività Luca della Robbia
Madonna con Bambino, da Luca della Robbia
Firma della Costituzione
Enrico de Nicola, Umberto Terracini e Alcide de Gasperi firmano la Costituzione
Sabato 6 Gennaio

Epifania del Signore

Mantegna Magi
Adorazione dei Magi, da Andrea Mantegna
Domenica 7 Gennaio

1797: La Repubblica Cispadana adotta il Tricolore

Tricolore Cispadana
Mercoledì 24 Gennaio
Francesco di Sales
San Francesco di Sales. Cappella della Visitazione, Parigi
Sabato 27 Gennaio   Bandiera

1945: Giornata della Memoria

Giorgio Perlasca
Giorgio Perlasca pianta un albero allo Yad Vashem di Gerusalemme
Mercoledì 31 Gennaio
DonBosco ascolta le confessioni dei bambini
Don Bosco ascolta le confessioni dei bambini

⇦ Torna alla pagina di apertura    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Febbraio 2024

Venerdì 2 Febbraio
Presentazione Beato Angelico
Presentazione di Gesù al Tempio, dal Beato Angelico
Sabato 10 Febbraio   Bandiera

Giorno del Ricordo.
Il 10 Febbraio 1947 a Parigi vengono firmati i trattati di pace
che mettono fine alla II Guerra Mondiale

Zara
Zara distrutta dai bombardamenti
Venerdì 16 Febbraio

Giovedì grasso

Brambilla Carnevale
Carnevale, da Ambrogio Brambilla (attivo 1575-1595)
Giuseppe Allamano
Il Beato Allamano nel suo studio nella villa di Rivoli
Sabato 17 Febbraio   Bandiera

1848: Emancipazione dei Protestanti nel Regno di Sardegna

Tempio valdese
Tempio valdese di Torre Pellice
Mercoledì 21 Febbraio

Martedì grasso

Orfeo negro
Marpessa Dawn in una foto di scena di Orfeo Negro (1959)

⇦ Torna alla pagina di apertura    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Lunedì 4 Marzo   Bandiera

1848: Statuto Albertino

Carlo Alberto
Carlo Alberto
Venerdì 8 Marzo   mimosa

Giornata Internazionale della Donna

Donne nella Resistenza
Le donne sfilano dopo la Liberazione
da Lunedì 11 Marzo a Martedì 9 Aprile

Ramaḍān رمضان‎

Domenica 17 Marzo   Bandiera
Goffredo Mameli
Goffredo Mameli
Genova 1827 Roma 1849
Mercoledì 20 Marzo

Ore 03:06 Equinozio di primavera

Tiepolo Flora Zefiro
Trionfo di Zefiro e Flora, da Tiepolo
Domenica 24 Marzo

Domenica delle Palme

Purim פורים

hamentaschen
Le “tasche” (o “orecchie”) di Haman, tipico dolce della festa di Purim
Giotto Gesù a Gerusalemme
Gesù entra a Gerusalemme, da Giotto
Lunedì 25 Marzo   Bandiera dell’Europa

1957: Con la firma del Trattato di Roma nasce la Comunità Economica Europea

Firma del Trattato di Roma
La firma del trattato di Roma
Venerdì 29 Marzo   שָׁלוֹם

1848: Emancipazione degli Ebrei nel Regno di Sardegna

Torah
Rotolo della Torah
Domenica 31 Marzo

Pasqua di Resurrezione

Ora legale

Dalì Orologio
Orologio,
da Salvator Dalì
Resurrezione Giovani Bellini
Resurrezione di Cristo, da Giovanni Bellini

⇦ Torna alla pagina di apertura    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Aprile 2024

da Lunedì 22 a Martedì 30 Aprile
pesach
Giovedì 25 Aprile   Bandiera
25 Aprile
Domenica 5 Maggio

Pasqua Ortodossa

Anastasis
Xριστός ανέστη

⇦ Torna alla pagina di apertura    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Come essere inseriti nella pagina degli Appuntamenti

Elenchiamo in questa pagina gli eventi più significativi che animeranno la vita dei nostri Comuni.

Si prega di inviare segnalazioni, suggerimenti e proposte a → questi indirizzi.

L’inclusione di un evento in questa pagina e il richiamo nella pagina di apertura sono fatti a discrezione della Redazione, che ne valuta la congruità con le finalità generali del Sito.

In ogni caso verrà data la precedenza a eventi organizzati da enti pubblici o associazioni culturali e naturalistiche senza scopo di lucro. A discrezione della Redazione potrà essere inserita anche una pagina con la presentazione e il programma dettagliato dell’evento.

Anche privati possono sottoporre proposte alla Redazione; la semplice segnalazione in questa pagina sarà fatta gratuitamente e senza altro obbligo, purché l’evento sia giudicato coerente con le finalità generali del Sito. Gli interessati potranno concordare con la Segreteria della Cabalesta le condizioni per una maggiore visibilità, o per l’inserimento di un programma dettagliato.

Poiché l’aggiornamento del nostro sito avviene, mediamente, con scadenza settimanale (ma sono possibili anche tempi più lunghi... molto più lunghi...), ed è opportuno che le notizie siano comunicate con sufficiente anticipo; è dunque bene che le informazioni ci arrivino almeno quindici~venti giorni prima dell’evento da comunicare; in ogni caso, non è mai troppo presto. Ci scusiamo in anticipo per eventuali omissioni e ritardi di pubblicazione.

Le comunicazioni devono avere in evidenza l’indicazione chiara

  • del luogo – è indispensabile l’indicazione del Comune, evitate indicazioni generiche come all’Osteria del..., oppure la sola Frazione del Comune;
  • della data;
  • dell’oggetto – evitate indicazioni criptiche e “ad effetto”; la natura dell’evento deve essere immediatamente comprensibile anche a chi non ha precedente esperienza delle vostre attività.
  • In caso di eventi su più giorni, indicate chiaramente le date di inizio e di fine.

La comunicazione dovrebbe essere fatta preferibilmente per mezzo di un documento di testo, che possa essere elaborato e inserito nelle nostre pagine. È possibile allegare al testo un documento in formato Pdf, facendo però attenzione al peso del file, per evitare scaricamenti troppo lenti.

Se possibile, evitate di inviare volantini sotto forma di file immagine, dai quali non si può estrarre un testo.

Avvisiamo infine che per ottimizzare il nostro flusso di lavoro non prenderemo più in considerazione comunicazioni sotto forma di annunci su FaceBook e altri sistemi analoghi.

⇦ Torna alla pagina di apertura    Torna all’inizio della pagina ⇧