IL BARBERA D’ASTI
E IL BARBERA DEL MONFERRATO

fregio
La Cabalesta Arcobaleno bandiera Chi siamo
Arcobaleno Il nostro territorio Arcobaleno Ricettività
e servizi
Arcobaleno Prodotti e produttori Arcobaleno Appuntamenti
Arcobaleno Galleria di immagini Arcobaleno Biblioteca di documentazione
Arcobaleno Come contattarci Arcobaleno
Uva Barbera
Uva Barbera

Vitigno astigiano per eccellenza, il Barbera è coltivato in tutti i comuni dell’Alto Astigiano per la produzione delle DOC Barbera d’Asti e Barbera del Monferrato.
L'uva si caratterizza per l’acino  di un bel colore blu intenso, con  polpa molto succosa e acidula, buccia molto vellutata e consistente, un grappolo piramidale o cilindrico molto compatto; il peduncolo quando è tendente al rosso è indice di buona qualità delle uve. È un vitigno duttile, che può trasformarsi in prodotti molto diversi, dai novelli ai grandi vini da invecchiamento. Il vino è di colore rosso rubino quasi purpureo, tendente al granato con l’invecchiamento. Ha profumo intenso e vinoso con sentore di fruttato, (con note di prugna e di ciliegia matura o anche di mora e di lampone). Se bevuto giovane ha gusto asciutto, con una buona acidità, poco tannico, gradevolmente fresco, floreale e fragrante adatto a tutto pasto. Dopo un adeguato invecchiamento  assume una struttura robusta, concentrata, elegante e longeva.
Nelle versioni affinato in barrique e superiore, assume gusto pieno ed armonico e una struttura importante. Servito a 18- 20º è ideale nell’abbinamento con primi importanti, piatti di carne, selvaggina e formaggi stagionati.
Il tipo vivace è adatto ad un consumo più immediato, va servito a 15º e abbinato a primi saporiti e salumi. Il tipo fermo, servito a 16 - 18º va bene con grigliate di carni bianche e rosse, stufati, arrosti e pollame

arcobaleno

Barbera d’Asti

arcobaleno

Barbera del Monferrato

Uva Barbera
Torna su  arcobaleno ← Torna alla pagina Le nostre DOC
la Cabalesta: Colline dell’arcobaleno arcobaleno Collines de l’arc-en ciel - Hills of the rainbow - Hügel des Regensbogens