Il paese è dominato dal quattrocentesco → castello, già soggetto al Marchesato del Monferrato, poi dei Grisella di Rosignano, e oggi proprietà comunale. Vi ha sede il → Museo del Gesso, che illustra le diverse fasi di lavorazione in epoca preindustriale di questa pietra locale e i suoi vari impieghi nell’edilizia rurale del Basso Monferrato.


La → Parrocchiale di S. Giovanni Battista, di antica origine, presenta oggi una facciata neoclassica e, all’interno, un altare di Filippo Juvarra. Poco distante s’innalza il campanile (sec. XVIII), accanto alla Confraternita di San Michele, di impronta barocca.
L’attività agricola è ancora dominante sul territorio del comune. Il vino D.O.C è conferito in gran parte alla locale → Bottega del Vino. Questo interessante esempio di realtà associativa ha la propria sede in un palazzo settecentesco, dove, oltre a degustare i vini locali, si può osservare una ghiacciaia sotterranea, interamente realizzata in mattoni. Moncucco fa parte dell’Associazione nazionale delle Città del vino.
Per secoli a Moncucco, come in altri centri dell’Astigiano, si è praticata l’estrazione del gesso da numerose cave distribuite su tutto il territorio. Nel Museo del Gesso collocato all’interno del Castello vi sono testimonianze storiche sia dell’attività estrattiva, sia dei manufatti realizzati con questo materiale, che ha alimentato anche uno stile particolare di alcuni elementi dell’edilizia tradizionale.

Nei dintorni:
In frazione Briano si sono trovati interessanti tracce di insediamenti romani, a testimonianza dell’antica presenza di attività agricole che ancora oggi caratterizzano il territorio.
In frazione San Giorgio la chiesa di → San Giorgio di Vergnano è un’antica pieve di impianto romanico rimaneggiata in epoca successiva.
In frazione Barbaso vi è uno degli edifici sacri più belli di Moncucco, la chiesa di → Santa Maria Assunta, riedificata agli inizi dell’800 sul sito di un edificio preesistente.
→ Cascina Moglia, nella località omonima, è un esempio ben conservato di casa rurale ottocentesca, dove si possono visitare gli ambienti dove il giovane Giovanni Bosco trascorse due anni occupato come garzone.
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
English Summary
The fifteenth-century castle, owned by the Marquisate of Monferrato and then conquered by the family Grisella di Rosignano, dominates the village. Today the castle is property of the local municipality. The ancient parish church of S. Giovanni Battista has a neoclassic façade and hosts an altar designed by Filippo Juvarra. The bell tower (18th century) near the confraternity of San Michele is baroque.
Farming and wine-growing are very important in this area. Particularly important is the Bottega del Vino or wine shop located in an eighteenth-century building.
For centuries Moncucco was well-known for its gypsum quarries. In the museum dedicated to the production of gypsum in the castle are historical evidences both of this procedure and of the masonry work which influenced the traditional building activity.
The church of San Giorgio di Vergnano in the village of San Giorgio is an ancient parish church with Romanesque structure, recently restored.
The church of Santa Maria Assunta in Barbaso was rebuilt at the beginning of 1800 following the original structure of an ancient building site.
Cascina Moglia is a very good example of a rural mansion from the nineteenth century, where Giovanni Bosco spent two years of his youth working as a farmer.
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Informazioni generali
Comune di Moncucco Torinese (AT) CAP 14024
Abit. 923 m. 403 s.l.m. Patrono San Bernardino da Siena
Municipio tel 011.9874701
www.comune.moncucco.asti.it
comune@comune.moncucco.asti.it
PEC comune.moncuccotorinese.at@legalmail.it
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Per saperne di più
- Ermanno Eydoux - Gianpaolo Fassino Il territorio di Moncucco Torinese tra le più antiche attestazioni e la toponomastica anteriore, in Rivista di storia, arte e archeologia per le province di Alessandria e Asti CIII (1994), pp. 63-81
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Palazzi, castelli, dimore storiche
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Musei, aree espositive e gallerie d’arte
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Iniziative culturali e naturalistiche
- Centro di Armonia Cascina Valgomio
Frazione Barbaso tel 011.9874917 fax 011.9874349
www.centroarmoniavalgomio.it info@centroarmoniavalgomio.it
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Sport e tempo libero
- Horse Heaven Pony Club
Località Morra 1 tel 347.7018197
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Associazioni di produttori e operatori turistici
- La Bottega del Vino di Moncucco
via Mosso 6 tel 011.9874765
www.bottegadelvinodimoncucco.it info@bottegadelvinodimoncucco.it
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Bed & Breakfast, locande, affittacamere
- Bed & Breakfast Cascina Le Roasine
Frazione San Giorgio 63
tel 011.9874943 / 333.1202629 tel 011.9874620
www.cascina-leroasine.org info@cascina-leroasine.org - Casa per ferie Armonia
Cascina Valgomio Frazione Barbaso
tel 011.9874917 fax 011.9874349
www.centroarmoniavalgomio.it info@centroarmoniavalgomio.it - Affittacamere Ca ’d Ruchin
Frazione Briano 5 tel 011.9874889 fax 011.9874601
www.cadruchin.com info@cadruchin.com
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Ristoranti, trattorie, osterie
- Ristorante Trattoria del Freisa
Via Mosso 6 tel 011.9874765 / 347.0468197
www.trattoriadelfreisa.it info@trattoriadelfreisa.it
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Agriturismi
- Agriturismo Cascina di Maggio di Mario Casalegno
Frazione Barbaso 4 tel 011.9874664 cascinadimaggio@yahoo.it - Azienda Agricola Perla di Torta Franca
Località Pogliano 10 tel 011.9875003 / 349.1045893
www.agriturismoperla.com - Cascina Bric Le Vigne di Firmino Mosso
Frazione Briano 4 tel 011.9874653 / 346.6640547
www.cascinabric.it info@cascinabric.it - Agriturismo Cascina Betlemme
Località Pogliano 13 tel 011.9874699 / 348.0971900 / 346.2873870 - Agriturismo Graglia Roberto
Via Bocchettino 6 tel 011.9874621
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Produttori agricoli
- Azienda Agricola Cascina Bric Le Vigne di Firmino Mosso
Frazione Briano 4 tel 011.9874653
www.cascinabric.it firmmoss@tin.it - Azienda Agricola Cascina Briano di Mario Mosso
Località Moglia tel 011.9874890 / 340.2918007 / 349 5250583
www.vinimossomario.it info@vinimossomario.it - Azienda Agricola Cascina di Maggio
Frazione Barbaso 4 tel 011.9874664 - Azienda Agricola Perla di Torta Franca
Località Pogliano 10 tel 011.9875003 / 349.1045893
www.agriturismoperla.com
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Produttori tipici e specializzati
- Mulino a pietra: Molino Serra
Frazione Pogliano 1 tel 011.9874705
www.molinoserra.it info@molinoserra.it
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Piante, fiori, giardini
- Vivai Giani Fabio
Località San Giorgio tel 011.0742574 / 340.3427525
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧