I due centri di Montafia e Bagnasco ebbero a lungo storia propria, e solo in epoca moderna furono uniti in un unico comune.
Un’antica tradizione vuole che Montafia sia stata fondata da un certo Alfia dei Variselli, e che da lui derivi il nome di Mons Alfiae. Il centro del paese è ancora dominato dagli imponenti bastioni su cui sorgeva il castello medievale, ora scomparso. La Parrocchiale di San Dionigi è del XVIII secolo.


Nell’area cimiteriale si trova uno fra i più antichi edifici religiosi dell’Astigiano, la chiesa di San Martino, la cui data di fondazione oscilla tra la fine dell’XI e il XII secolo; la parte più interessante è l’abside, arricchita all’esterno da una cornice di archetti pensili scolpiti con figure zoomorfe. All’interno campeggia un affresco datato intorno al XVI secolo raffigurante San Martino che dona il mantello al viandante.


Anche il colle su cui sorge il borgo di Bagnasco era occupato da un castello; la costruzione fu distrutta alla fine del Medioevo dal Comune di Chieri, e sulle fondamenta delle antiche mura furono costruite case assegnate ai maggiorenti del paese.
La pieve romanica di San Giorgio, ora chiesa cimiteriale, era l’antica parrocchiale, e da essa dipendeva anche la chiesa di San Martino. La costruzione è del secolo XII, con tre absidi semicircolari coronate da archetti pensili e antichi affreschi. La parrocchiale di San Biagio, patrono di Bagnasco, è stata affrescata nel 1935 dal pittore Francesco Bulgarelli, con una tecnica molto originale. Nell’ex scuola si può visitare il Centro espositivo museale del gesso, ed è in allestimento un’esposizione sull’attività degli antichi scalpellini.

⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
English Summary
Montafia and Bagnasco were originally two separate villages which were later joined together to form one single village in 1928.
The centre is dominated by huge bastions upon which the medieval castle stood, nowadays completely destroyed. Not far away is the parish Church of San Dionigi, erected in the 18th century.
In the graveyard is the church San Martino, founded between the XII and the XII Century. The most interesting architectural element is its apse, enriched with a decorative frame of Lombard band with animal characters. Inside is a fresco from the 16th century, which stands out among other decorative elements. San Martino is portrayed while giving his cloak to a poor wayfarer, as narrated in the famous legend.
The very same hill where Bagnasco is located, was originally the seat of a Castle. The building was destroyed at the end of the Middle Ages by the municipality of Chieri. On its remains houses were built which as a group create a sort of circular fence. In the centre is the parish Church San Biagio.
The parish church of San Giorgio, located today in the churchyard, dates back to the 12th century, with three semi-circular apses, decorated by Lombard bands and ancient frescos.
This village is the seat of the International Research Centre for Archaeology and Anthropology (CIRAAS), which published significant reviews on the historical events of the area.
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Informazioni generali
Comune di Montafia (AT) CAP 14014
Abit. 977 m. 267 s.l.m.
Patroni:
San Dionigi (Montafia);
San Biagio e
San Giorgio (Bagnasco)
Municipio tel 0141.997003
www.comune.montafia.asti.it
info@comune.montafia.asti.it
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Iniziative culturali e naturalistiche
- Centro Internazionale Ricerche
Archeologiche Antropologiche e Storiche
Bagnasco via Remondato 9 tel 0141.997066
(via Genova 23 00184 Roma)
enricafi@tin.it www.ciraas.it - Associazione Picolandia per la promozione del tartufo
tel 347.0096840 / 347.9605018 / 349.5201033
Pagina web sul → sito del Comune picolandia2003@libero.it
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Bed & Breakfast, locande, affittacamere
- Villa Gaia
Via Mesteo 39 tel 0141.901309 / 331.7870403
www.villagaia.net info@villagaia.net - Cascina Vignole
Località Vignole 21 tel 0141.997732
www.cascinavignole.com info@cascinavignole.com - Casa Obert Cascina relais
via Vignole 6 tel 0141.997343 / 328.5488901
www.casaobert.it info@casaobert.it - Case per vacanze La Cuccagna di Don Bosco
Via San Dionigi 10 tel 0141.997319 / 389.1180387
antoniopiano@live.it
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Ristoranti, trattorie, osterie
- Oltre il giardino
via Villanova 1 Località Zolfo tel 0141.997552
www.oltreilgiardinomontafia.com oltreilgiardino@virgilio.it - Pizzeria Mambo
via Viale 4 tel 0141.997307 mambosas@libero.it
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Agriturismi
- Cascina Vignole
Località Vignole 21 0141.997732
www.cascinavignole.com info@cascinavignole.com
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Location per cerimonie
- Parco la Capannina
Località Zolfo tel 335.5304951 / 393.1736625
info@developmovement.it
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Produttori agricoli
- Azienda Agricola Massarone Angela
Via San Martino 2 tel 0141.997460 / 347.0667024
www.facebook.com/Az.Agr.Massarone lucaroffy@libero.it - Katiuscia Maramarca
Frutta, verdura, prodotti trasformati, legna da ardere
Via Nigiotto 7 tel 328.8010505 / 389.1806472
katiusciamaramarca@libero.it
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧