La data del 1º gennaio era dedicata nell’antica Roma alla festa delle strenae, doni augurali. Con l’avvento del Cristianesimo, per soppiantare l’uso pagano, si fissò la celebrazione della circoncisione di Cristo, calcolata nell’ottavo giorno dalla nascita (in octava Domini). La riforma del calendario liturgico del 1969 spostò a questa data la festa della maternità di Maria, precedentemente posta all’11 Ottobre.
La controversia relativa alla definizione di quest’epiteto della Vergine Maria fu caratterizzata da un’asprezza che oggi fatichiamo a comprendere.
L’epiteto Θεοτόκος (Generatrice, Madre di Dio) sembrava intollerabile a Nestorio, patriarca di Costantinopoli, che addirittura vi scorgeva una concessione al paganesimo. Invece l’aggettivo Χριστοτόκος (Madre di Cristo) appariva inadeguato a San Cirillo di Alessandria, quasi che si separasse la divinità di Cristo dalla sua umanità
La controversia fu affrontata nel Concilio di Efeso del 431, che dopo alterne decisioni e contrasti anche violenti alla fine fece prevalere la definizione di Cirillo. Nestorio fu recluso fino alla morte in un’oasi del deserto egiziano, e i suoi seguaci costituirono una Chiesa separata che ebbe grande sviluppo in Siria e in Persia.
In latino, il termine Θεοτόκος viene a volte tradotto alla lettera come Deipara (composto del verbo pario, “partorire”). Il termine è richiamato nel pontile di Vezzolano, dove di parla di Maria que peperit veram... Sophiam “che partorì la vera Sapienza”.
⇦ Torna alla pagina su Feste, tradizioni e ricorrenze Torna all’inizio della pagina ⇧