Riapre la Rete Romanica di Collina!

Riprende da Domenica 2 aprile l’apertura coordinata delle 26 chiese Romaniche della Rete Romanica di Collina con i relativi sentieri di prossimità.

L’apertura sarà garantita ogni prima domenica del mese sino ad ottobre.

Qui i Comuni e le Chiese coinvolte:

  • Albugnano (Abbazia di Vezzolano e San Pietro)
  • Andezeno (San Giorgio)
  • Aramengo (San Giorgio)
  • Berzano di San Pietro (San Giovanni)
  • Brusasco (San Pietro)
  • Buttigliera d’Asti (San Martino)
  • Casalborgone (San Siro)
  • Castagneto Po (San Genesio)
  • Castell’Alfero (Madonna della neve)
  • Castelnuovo Don Bosco (Sant’Eusebio)
  • Cavagnolo (Abbazia di Santa Fede)
  • Cerreto (Sant’Andrea di Casaglio)
  • Cocconato (Madonna della Neve)
  • Cortazzone (San Secondo)
  • Marentino (Santa Maria)
  • Mombello di Torino (San Lorenzo)
  • Montafia (San Martino e San Giorgio in frazione Bagnasco)
  • Montechiaro (Santi Nazario e Celso)
  • Montiglio Monferrato (San Lorenzo e Santi Sebastiano e Fabiano a Scadeluzza)
  • Portacomaro (San Pietro)
  • San Sebastiano Po (San Pietro)
  • Tigliole (San Lorenzo)
  • Tonengo (San Michele)

Clicca → qui per informazioni

Scarica il → comunicato stampa

A Vezzolano, il Presepe!

A Vezzolano
Comune di Albugnano (AT)

Giovedì 8 Dicembre 2022, festa dell’Immacolata

Natale an Soran

Inaugurazione del grande Presepe
di Anna Rosa Nicola

Angeli
  • La chiesa sarà aperta dalle 10 alle 17;
  • ore 10,30 Santa Messa;
  • ore 15 Inaugurazione del → Presepe di Anna Rosa Nicola.
  • ore 15,30 Concerto della Corale Pinese

Il Presepe sarà visitabile:

  • fino a Domenica 5 febbraio negli orari di apertura della Chiesa di Vezzolano: Sabato, Domenica e festivi dalle 10 alle 17. Ingresso libero, non è richiesta prenotazione.
  • Apertura straordinaria tutti i giorni da Natale a Capodanno!
  • Domenica 25 dicembre, Natale: apertura 10-12,30 e 15,30-17.
  • Aperto Venerdì 6 gennaio, Epifaniadalle 10 alle 17.
  • Nei giorni feriali, in base alla disponibilità dei volontari, possibilità di visite per gruppi (almeno 10 persone), con prenotazione: mail info@lacabalesta.it, tel 349 577 29 32.

L’ingresso al salone sarà regolamentato per evitare un eccessivo affollamento.

Scarica la locandina →


Programma del concerto:

  • Adeste Fideles – Canto Tradizionale Natalizio
  • Missa ‘Ad Presepium’ – Francesco Lorenzo Luciani
  • Benedictus sit Deus – K 117 Wolfang Amedeus Mozart (1756-1791)
  • Kyrie dalla Missa Brevis KV 65 – Wolfang Amedeus Mozart
  • Agnus Dei dalla Missa Brevis KV 65 – Wolfang Amedeus Mozart
  • Ding Dong Merrily on High – Canto Tradizionale Arrg. Josep R. Gil Tàrrega
  • Dixit Maria dalle Cantiones Sacrae, 1591 – Hans Leo Hassler (1564-1612)
  • Personent hodie Per coro a 5 voci miste a cappella – Connie Dover, adatt.di Mario Tento
  • Zum Gali Gali – Canto Popolare Israeliano Musica di Anonimo, arrang. Di Victor H.Jhonson
  • El cant dels ocells – Canto tradizionale Catalano , di Pau Consalsi (1876)
  • The Pink Panther Per Coro misto a Cappella, – H.Mancini, J.Althonuse, arr. M.Tento
  • Bianco Natale – I.Berlin

Scarica la locandina del concerto →


DRM-PIE
An Soran
nicola restauri
Comune di Albugnano
InCollina
Laboratorio Nicola

400 anni di Propaganda Fide 1622-2022

Sabato 15 ottobre 2022
Piovà Massaia – Asti

Programma definitivo

Quattro secoli di attività missionaria
400° anniversario della fondazione della
Sacra Congregazione de Propaganda Fide 1622 – 2022

Storia ed evoluzione
della Congregazione
de Propaganda Fide
Modelli di evangelizzazione e di giustizia

La Sacra Congregatio de Propaganda Fide, fondata da Gregorio XV con la → bolla Inscrutabili divinae del 22 giugno 1622, fu la risposta della Chiesa agli enormi problemi sorti con le grandi scoperte geografiche, e la conseguente espansione coloniale, che aveva avuto conseguenze spesso disastrose sulle società e le culture dei paesi extraeuropei.

Il progetto di fondazione esprimeva una visione molto innovativa e “profetica”, che poneva al centro dell’azione missionaria il rifiuto del razzismo e il rispetto delle culture di tutte le popolazioni. Proprio per questo incontrò moltissime difficoltà di realizzazione. Rimane ugualmente un evento di grandissima importanza non solo per la storia della Chiesa, ma per la storia della cultura e della società in generale.

Il convegno, nato da una riflessione di Maurizio Pistone, sarà l’occasione per considerazioni, sul piano sia storico che religioso, su questi eventi del passato, che toccano temi ancora di grande attualità.

Ortelius Planisfero 1570
Planisfero di Abramo Ortelio, 1570

Piovà Massaia
Piazza San Martino
Struttura polivalente

Modera Paolo Lupo

  • h 10.00: Saluto del Sindaco di Piovà Massaia.
  • h 10.15: Maurizio Pistone: Da una globalizzazione all’altra: La Congregazione de Propaganda Fide all’alba della modernità
  • h 10.50: Padre Mario Durando: Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. La presenza missionaria dei cappuccini dalle origini a fine ’800
  • h 11.20: Dottor Alberto Perduca: La giustizia nei Paesi in via di sviluppo tra modelli e realtà. Spunti dal Niger
  • h 11.45: Conclusione della sessione da parte di S.E. Marco Prastaro Vescovo di Asti
  • Al termine, colazione di lavoro offerta dalla Associazione Pro Loco presso il PalaMenta di Piovà Massaia.

Asti
Seminario Vescovile
Piazza Semionario n. 1

  • h 15.00: padre Luigi Binello: Il messaggio di papa Francesco ai giovani
  • h 15.00: Prof. Mauro Forno: Il mondo missionario alla prova della decolonizzazione
  • h 16.00: Don Vincenzo Dan Huo: Attualità ed esperienza presso il Pontificio Collegio Urbano de Propaganda Fide
  • h 16.30: Don Michelangelo Miranti: Il beato Luigi Variara, missionario astigiano in prima linea
  • h 17.00: Conclusione dei lavori da parte di S.E. Marco Prastaro Vescovo di Asti

Per ragioni organizzative si chiede di dare conferma della partecipazione entro il 10 ottobre al seguente indirizzo email: fragmassaia@gmail.com

Prossimi appuntamenti in Alto Astigiano e dintorni

Venerdì 23 Settembre
Sabato 24 e Domenica 25 Settembre
Sabato 24 Settembre
da Sabato 24 Settembre a Domenica 15 Ottobre
Domenica 25 Settembre
Lunedì 26 Settembre
Sabato 30 Settembre
Sabato 1° Ottobre
da Sabato 1° a Domenica 23 Ottobre
Domenica 2 Ottobre
da Giovedì 6 a Domenica 9 Ottobre
da Venerdì 7 a Domenica 9 Ottobre
  • a Cocconato: Festa nazionale del Plein-Air (Bandiera arancione)
Domenica 9 Ottobre
  • a Cocconato: 53° Palio degli Asini

Presto gli aggiornamenti…
Altre notizie su → lacabalesta.it

Prossime iniziative in Alto Astigiano e dintorni

Sabato 3 Settembre
Domenica 4 Settembre
Domenica 11 Settembre
Domenica 25 Settembre
  • a Vezzolano: spettacolo di Danze occitane e piemontesi con Ij danseur dël Pilon
    (programma da definire)

Presto gli aggiornamenti…
Altre notizie su → lacabalesta.it

Prossimi appuntamenti in Alto Astigiano

Prossimi appuntamenti in Alto Astigiano

Sabato 14 e Domenica 15 maggio
da Sabato 14 a Domenica 29 Maggio
da Domenica 15 a Domenica 29 Maggio
Sabato 28 Maggio

Natale e Presepe a Vezzolano

A Vezzolano, Comune di Albugnano (AT)

Mercoledì 8 Dicembre, festa dell’Immacolata, torna la celebrazione in presenza di

Natale an Soran – a Vezzolano

che nel 2020 per motivi sanitari era stata fatta con mezzi telematici.

Natività

 

  • La chiesa sarà aperta dalle 10 alle 17;
  • ore 10,30 Santa Messa;
  • ore 15 in Chiesa: Inaugurazione del → Presepe di Anna Rosa Nicola, che quest’anno verrà allestito nel salone della cosiddetta “foresteria”.

In occasione del Presepe sarà data informazione sullo stato dei lavori relativi al restauro delle → tavole di Vezzolano, e sul proseguimento della raccolta fondi per arte da salvare.


Nel corso della cerimonia il gruppo musicale BandaSolia eseguirà musiche antiche e canti natalizi del repertorio popolare del Piemonte, Valle d’Aosta e Friuli. In seguito la musica accompagnerà il pubblico alla visita al Presepe.


Il Presepe sarà visitabile:

  • fino a domenica 6 febbraio negli orari di apertura della Chiesa di Vezzolano: il sabato e la domenica dalle 10 alle 17.
  • Sabato 25 dicembre, Natale: apertura 10-12,30 e 15,30-17.
  • Aperto giovedì 6 gennaio, Epifania.

Possibilità di visite per gruppi (almeno 10 persone) in giorni feriali.
Prenotazioni: info@lacabalesta.it, 349 577 29 32

L’ingresso al salone sarà regolamentato per evitare un eccessivo affollamento.

Si ricorda l’obbligo del green pass e dei dispositivi individuali di protezione.

DRM-PIE_Quadrato-200
InCollina-300
nicola-restauri-logo-200

Ensemble BANDASOLIA
Musiche antiche del Natale rurale

Il Natale ha sempre avuto, nel passato, grande importanza e celebrazione particolare. Al di là della scialba festa consumistica attuale, la ricorrenza della Nascita e della Nuova Vita ha suscitato nelle precedenti generazioni grandi aspettative e senso dell’imprescindibile, in questa Notte Santa.

Ci si riuniva presso i locali più caldi delle case, molte volte erano le stalle ad accogliere le famiglie e i conoscenti, per passare insieme le ore nell’attesa del giorno di Natale.

Canti, suoni, musiche “dedicate” si eseguivano innumerevoli nei vari paesi, con similitudini sparse anche tra nazioni lontane.

Il gruppo BandaSolia prende il nome da una località della Valle Cervo (BI), il significato è “parte assolata”, il versante dove i paesi e le colture sono esposti a mezzogiorno, garantendo una migliore qualità di vita.

In questa particolare esibizione vorremmo proporre un repertorio che parte dal Medio Evo al Rinascimento, per concludere con alcuni canti celebrativi natalizi provenienti dal Piemonte, dalla Valle d’Aosta e dal Friuli.

I componenti del gruppo sono: Federico Chierico (Voce, Tamburo provenzale, Tamburi a cornice, Percussioni alpine); Luciano Conforti (Ghironde, Cornamuse 16 e 20 pollici); Rinaldo Doro (Ghironde, Cornamuse 16 e 20 pollici, Armonium); Beatrice Pignolo (Violoncello, Salterio ad arco, Toun – Toun, Pandereta).

Tutti gli strumenti sono acustici e alcuni d’epoca.

A Vezzolano torna il Presepe

Dopo l’edizione “virtuale” del 2020, Mercoledì 8 Dicembre 2021 si inaugurerà l’XI Edizione del Presepe di Anna Rosa Nicola.

Il Presepe verrà allestito nella cosiddetta “foresteria”, poiché nel corso degli anni la presenza del pubblico è continuamente aumentata, ed è necessario garantire a tutti la possibilità di osservare con calma le diverse scene. L’ambiente delle “cucine” risultava quindi troppo angusto e disagiato.

Per questo motivo il Mercatino dei prodotti artigianali verrà allestito in Piazza Cav. Serra ad Albugnano. Per informazioni, si veda il → Sito del Comune.

Comunicheremo prossimamente il programma dettagliato della manifestazione.

Presepe

Nel frattempo fino al 20 novembre nel Laboratorio Nicola ad Aramengo vi sono due esposizioni di opere di Anna Rosa: MiniaNatura e Anteprima del Presepe. Sono visitabili il Sabato tra le 15,30 e le 18, necessaria la prenotazione allo 0141.909125.

Festival delle Abbazie nelle Terre del Romanico

da Venerdì 24 a Domenica 26 Settembre
e da Venerdì 1º a Domenica 3 Ottobre

a Santa Fede di Cavagnolo (TO) e Santa Maria di Vezzolano Albugnano (AT):
Festival delle Abbazie 1ª edizione
Trekking – Conferenze – Musica e teatro – Convivialità con il buon cibo locale – Momenti di spiritualità e di condivisione

a cura della Comunità Siloe

Segnaliamo solo alcuni eventi di un programma molto fitto:

  • Venerdì 24/9 Camminata del nobile silenzio da Vezzolano a Santa Fede con Marco Leone
  • Sabato 25/9 Giornata del nobile silenzioCamminata scalza in Santa Fede
  • Domenica 26/9 Camminata nel bosco da Vezzolano a Santa Fede
  • Venerdì 1/10 Santa Messa celebrata da Monsignor Derio Olivero, vescovo di Pinerolo
  • Sabato 2/10 Conferenza sulle due abbazie con Roberto Bechis (inCollina) e Maurizio Pistone (la Cabalesta)
  • Domenica 3/10 Camminata Dal romano al romanicoTrekking guidato da Monteu da Po a Santa Fede e Visita guidata al sito archeologico di Industria a cura dell’associazione culturale Athena

Interverranno: Davide Tosches accompagnato da Ramon Moro e Cosimo Morleo, il collettivo c.i.f.r.a danzateatro, Marco Volpatto con il gruppo MarasmaFolk e Simona Cavallari, il Maestro Massimiliano Limonetti, il gruppo musicale Folk Brich&Foss diretto da Mauro Bardella.

Convivialità a cura dei ristoratori locali.

→ Vai al programma

tutte le attività sono su prenotazione obbligatoria (info nel programma)
e saranno effettuate nel rispetto delle normative sanitarie vigenti