fino a Domenica 5 febbraio negli orari di apertura della Chiesa di Vezzolano: Sabato, Domenica e festividalle 10 alle 17. Ingresso libero, non è richiesta prenotazione.
Apertura straordinaria tutti i giorni da Natale a Capodanno!
Domenica 25 dicembre, Natale: apertura 10-12,30 e 15,30-17.
ApertoVenerdì 6 gennaio,Epifania, dalle 10 alle 17.
Nei giorni feriali, in base alla disponibilità dei volontari, possibilità di visite per gruppi (almeno 10 persone), con prenotazione: mail info@lacabalesta.it, tel 349 577 29 32.
L’ingresso al salone sarà regolamentato per evitare un eccessivo affollamento.
Quattro secoli di attività missionaria
400° anniversario della fondazione della
Sacra Congregazione de Propaganda Fide 1622 – 2022
Storia ed evoluzione della Congregazione de Propaganda Fide
Modelli di evangelizzazione e di giustizia
La Sacra Congregatio de Propaganda Fide, fondata da Gregorio XV con la → bolla Inscrutabili divinae del 22 giugno 1622, fu la risposta della Chiesa agli enormi problemi sorti con le grandi scoperte geografiche, e la conseguente espansione coloniale, che aveva avuto conseguenze spesso disastrose sulle società e le culture dei paesi extraeuropei.
Il progetto di fondazione esprimeva una visione molto innovativa e “profetica”, che poneva al centro dell’azione missionaria il rifiuto del razzismo e il rispetto delle culture di tutte le popolazioni. Proprio per questo incontrò moltissime difficoltà di realizzazione. Rimane ugualmente un evento di grandissima importanza non solo per la storia della Chiesa, ma per la storia della cultura e della società in generale.
Il convegno, nato da una riflessione di Maurizio Pistone, sarà l’occasione per considerazioni, sul piano sia storico che religioso, su questi eventi del passato, che toccano temi ancora di grande attualità.
Piovà Massaia
Piazza San Martino
Struttura polivalente
Modera Paolo Lupo
h 10.00: Saluto del Sindaco di Piovà Massaia.
h 10.15: Maurizio Pistone: Da una globalizzazione all’altra: La Congregazione de Propaganda Fide all’alba della modernità
h 10.50: Padre Mario Durando: Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. La presenza missionaria dei cappuccini dalle origini a fine ’800
h 11.20: Dottor Alberto Perduca: La giustizia nei Paesi in via di sviluppo tra modelli e realtà. Spunti dal Niger
h 11.45: Conclusione della sessione da parte di S.E. Marco Prastaro Vescovo di Asti
Al termine, colazione di lavoro offerta dalla Associazione Pro Loco presso il PalaMenta di Piovà Massaia.
Asti
Seminario Vescovile
Piazza Semionario n. 1
h 15.00: padre Luigi Binello: Il messaggio di papa Francesco ai giovani
h 15.00: Prof. Mauro Forno: Il mondo missionario alla prova della decolonizzazione
h 16.00: Don Vincenzo Dan Huo: Attualità ed esperienza presso il Pontificio Collegio Urbano de Propaganda Fide
h 16.30: Don Michelangelo Miranti: Il beato Luigi Variara, missionario astigiano in prima linea
h 17.00: Conclusione dei lavori da parte di S.E. Marco Prastaro Vescovo di Asti
Per ragioni organizzative si chiede di dare conferma della partecipazione entro il 10 ottobre al seguente indirizzo email: fragmassaia@gmail.com
a Vezzolano: ore 21 Per la Rassegna KalendaMaya: Salve Mater: Concerto ed elevazione spirituale in canto gregoriano
Ensemble More Antiquo
Ingresso € 10
Mercoledì 8 Dicembre, festa dell’Immacolata, torna la celebrazione in presenza di
Natale an Soran – a Vezzolano
che nel 2020 per motivi sanitari era stata fatta con mezzi telematici.
La chiesa sarà aperta dalle 10 alle 17;
ore 10,30 Santa Messa;
ore 15 in Chiesa: Inaugurazione del → Presepe di Anna Rosa Nicola, che quest’anno verrà allestito nel salone della cosiddetta “foresteria”.
In occasione del Presepe sarà data informazione sullo stato dei lavori relativi al restauro delle → tavole di Vezzolano, e sul proseguimento della raccolta fondi per arte da salvare.
Nel corso della cerimonia il gruppo musicale BandaSolia eseguirà musiche antiche e canti natalizi del repertorio popolare del Piemonte, Valle d’Aosta e Friuli. In seguito la musica accompagnerà il pubblico alla visita al Presepe.
Il Presepe sarà visitabile:
fino a domenica 6 febbraio negli orari di apertura della Chiesa di Vezzolano: il sabato e la domenica dalle 10 alle 17.
Sabato 25 dicembre, Natale: apertura 10-12,30 e 15,30-17.
Aperto giovedì 6 gennaio, Epifania.
Possibilità di visite per gruppi (almeno 10 persone) in giorni feriali.
Prenotazioni: info@lacabalesta.it, 349 577 29 32
L’ingresso al salone sarà regolamentato per evitare un eccessivo affollamento.
Si ricorda l’obbligo del green pass e dei dispositivi individuali di protezione.
Ensemble BANDASOLIA
Musiche antiche del Natale rurale
Il Natale ha sempre avuto, nel passato, grande importanza e celebrazione particolare. Al di là della scialba festa consumistica attuale, la ricorrenza della Nascita e della Nuova Vita ha suscitato nelle precedenti generazioni grandi aspettative e senso dell’imprescindibile, in questa Notte Santa.
Ci si riuniva presso i locali più caldi delle case, molte volte erano le stalle ad accogliere le famiglie e i conoscenti, per passare insieme le ore nell’attesa del giorno di Natale.
Canti, suoni, musiche “dedicate” si eseguivano innumerevoli nei vari paesi, con similitudini sparse anche tra nazioni lontane.
Il gruppo BandaSolia prende il nome da una località della Valle Cervo (BI), il significato è “parte assolata”, il versante dove i paesi e le colture sono esposti a mezzogiorno, garantendo una migliore qualità di vita.
In questa particolare esibizione vorremmo proporre un repertorio che parte dal Medio Evo al Rinascimento, per concludere con alcuni canti celebrativi natalizi provenienti dal Piemonte, dalla Valle d’Aosta e dal Friuli.
I componenti del gruppo sono: Federico Chierico (Voce, Tamburo provenzale, Tamburi a cornice, Percussioni alpine); Luciano Conforti (Ghironde, Cornamuse 16 e 20 pollici); Rinaldo Doro (Ghironde, Cornamuse 16 e 20 pollici, Armonium); Beatrice Pignolo (Violoncello, Salterio ad arco, Toun – Toun, Pandereta).
Tutti gli strumenti sono acustici e alcuni d’epoca.
Dopo l’edizione “virtuale” del 2020, Mercoledì 8 Dicembre 2021 si inaugurerà l’XI Edizione del Presepe di Anna Rosa Nicola.
Il Presepe verrà allestito nella cosiddetta “foresteria”, poiché nel corso degli anni la presenza del pubblico è continuamente aumentata, ed è necessario garantire a tutti la possibilità di osservare con calma le diverse scene. L’ambiente delle “cucine” risultava quindi troppo angusto e disagiato.
Per questo motivo il Mercatino dei prodotti artigianali verrà allestito in Piazza Cav. Serra ad Albugnano. Per informazioni, si veda il → Sito del Comune.
Comunicheremo prossimamente il programma dettagliato della manifestazione.
Nel frattempo fino al 20 novembre nel Laboratorio Nicola ad Aramengo vi sono due esposizioni di opere di Anna Rosa: MiniaNatura e Anteprima del Presepe. Sono visitabili il Sabato tra le 15,30 e le 18, necessaria la prenotazione allo 0141.909125.
Segnaliamo solo alcuni eventi di un programma molto fitto:
Venerdì 24/9Camminata del nobile silenzio da Vezzolano a Santa Fede con Marco Leone
Sabato 25/9Giornata del nobile silenzio – Camminata scalza in Santa Fede
Domenica 26/9Camminata nel bosco da Vezzolano a Santa Fede
Venerdì 1/10Santa Messa celebrata da Monsignor Derio Olivero, vescovo di Pinerolo
Sabato 2/10 Conferenza sulle due abbazie con Roberto Bechis (inCollina) e Maurizio Pistone (la Cabalesta)
Domenica 3/10 Camminata Dal romano al romanico – Trekking guidato da Monteu da Po a Santa Fede e Visita guidata al sito archeologico di Industria a cura dell’associazione culturale Athena
Interverranno: Davide Tosches accompagnato da Ramon Moro e Cosimo Morleo, il collettivo c.i.f.r.a danzateatro, Marco Volpatto con il gruppo MarasmaFolk e Simona Cavallari, il Maestro Massimiliano Limonetti, il gruppo musicale Folk Brich&Foss diretto da Mauro Bardella.
Ricordiamo che dal 6 Agosto anche a Vezzolano, come in tutti i musei statali, vi sarà l’obbligo del green pass.
Appena possibile comunicheremo in dettaglio le norme.