In Cammino sulle Colline dell’Alto Astigiano

Domenica 24 Settembre

Sentiero del Malvasia

dalla chiesa romanica di Sant’Eusebio
a Castelnuovo don Bosco (AT)
a Santa Maria di Vezzolano (Albugnano AT)

Domenica 8 Ottobre

Grande Traversata
dell’Alto Astigiano

da Vezzolano al Colle don Bosco

Due iniziative per conoscere il nostro territorio camminando lungo i sentieri più pittoreschi



Vezolano

Domenica 24 Settembre

Sentiero del Malvasia

Come tutti gli anni, in prossimità dell’Equinozio d’Autunno, L’Associazione la Cabalesta in collaborazione con il Polo Museale del Piemonte propone un’Escursione sulle più belle colline dell’Alto Astigiano, fra vigneti e chiese romaniche.

Programma

  • Ritrovo a Castelnuovo Don Bosco, parcheggio davanti alla chiesa di Sant’Eusebio (a pochi metri dal bivio per Albugnano in direzione di Berzano di San Pietro) entro le ore 9.00.
  • Visita alla Chiesa di San’Eusebio (ca. 30m).
  • Salita sulla collina di Cornareto, fra boschi e vigneti, fino alla chiesa romanica di Santa Maria (382 m), punto panoramico a 360° sulle colline del Malvasia.
  • Prosecuzione in cresta verso Pogliano ed il Passo della Croce.
  • Arrivo a Vezzolano intorno alle 12.
  • Pranzo al sacco, con possibilità di ristoro presso il bar chiosco.
  • Ore 14, visita alla chiesa di Santa Maria e al Chiostro.
  • Ore 15.30 rientro a piedi, con arrivo a Castelnuovo intorno alle 17.30, oppure autonomamente su auto private.

Tutto il percorso si snoda su strade campestri prevalentemente sterrate e su sentiero. La camminata non presenta difficoltà né grandi dislivelli, ma è necessario un adeguato allenamento alla marcia. Consigliate calzature adeguate.

Gli orari sono indicativi, in quanto dipendono dagli effettivi tempi di percorrenza dell’itinerario.

In caso di pioggia è annullata la camminata ma verranno effettuate le visite guidate nel corso della mattinata, con trasferimento su auto private da Castelnuovo a Vezzolano.

La partecipazione è gratuita e non occorre prenotazione. Il gruppo si formerà entro le 9.00 di fronte alla Chiesa di Sant’Eusebio.

Vai alla → Descrizione dettagliata del percorso

Torna su ↑



Colle don Bosco

Domenica 8 Ottobre

in occasione della Giornata Nazionale del Camminare

Grande Traversata dell’Alto Astigiano
da Vezzolano al Colle don Bosco

Appuntamento al Colle don Bosco, parcheggio della Basilica, entro le 8.30. Si raggiunge in bus il piazzale della Canonica di Vezzolano. Partenza da Vezzolano alle 9. Arrivo a Sant’Eusebio, Castelnuovo don Bosco, intorno alle 11, a Mondonio intorno alle 13. Sosta per pranzo al sacco, degustazione vini tipici e visita al borgo. Partenza da Mondonio ore 15. Arrivo alle 16.30 al Colle don Bosco. Chiusura della manifestazione ore 17 circa.

La camminata non presenta difficoltà particolari, si tratta in ogni caso di un percorso di circa 6 ore complessive in massima parte su sentieri e strade rurali, si raccomandano quindi abiti e scarpe idonei e si consiglia la partecipazione a persone sufficientemente allenate.

L’Iniziativa ha carattere prevalentemente escursionistico, non è prevista la visita ai monumenti.

È richiesta la prenotazione entro Giovedì 5 Ottobre, preferibilmente per e-mail all’indirizzo info@lacabalesta.it oppure telefonando allo 011.9872463 (segreteria telefonica). Si chiede ai partecipanti un contributo di € 7 per il percorso in bus.
In caso di maltempo la camminata verrà sospesa, con comunicazione entro venerdì 6.

Descrizione dettagliata del percorso:
https://lacabalesta.it/testi/percorsi/GTAA.html

Info:
https://lacabalesta.it
tel 011.9872463
info@lacabalesta.it

Torna su ↑


Musica nel Romanico

Musica!

Musica nel Romanico

Sabato 15 Luglio, a Vezzolano
per Voci e volti – Rassegna di musica popolare:

  • Guilherme Ribeiro Trio

Torna nelle chiese del Romanico Astigiano la rassegna Musica nelle Pievi 2017 a cura del Circolo Filarmonico Astigiano:

  • Sabato 15 luglio a Cortazzone Celtica
    con Anna Maria Castelli, voce
    Stefano Corsi, arpa celtica e armonica
  • Domenica 16 Luglio, a Vezzolano Fantasie Barocche
    Roberto Ranfaldi, violino
    Maurizio Fornero, clavicembalo
  • Sabato 22 luglio a Cinaglio Antiche Suggestioni
    con Mario Carbotta, flauto
    Rosangela Bonardi, arpa
  • Domenica 23 luglio a Cornareto (Castelnuovo don Bosco) Visioni Fuggitive
    con il Quartetto d’Archi dell’Orchestra Classica di Alessandria
  • Sabato 29 luglio a Montechiaro Virtuosismi e melodie in una sera d’estate
    con Lamberto Curtoni & Curtain’s String Ensemble
  • Giovedì 10 agosto a Montiglio Monferrato Corti e Cortili
    con Ensemble La Rossignol

Nel pieno dell’estate, a Vezzolano, Aurea Materia – Festival di musica antica in forma di ciclo solare

  • 27 luglio Il Lamento della Ninfa con Rosso Porpora
  • 14 agosto Sinfonie “boscarecie” con Arparla
  • 25 agosto L’arcano suono con Modulata Carmina
  • 9 settembre Scintilla divina con Ensemble Amethysta

Ingresso ai concerti di Aurea Materia: 8 €


Per informazioni:
www.lacabalesta.it
info@lacabalesta.it

Estate nel Romanico 2017

Domenica 18 Giugno 2017, in prossimità del
Solstizio d’Estate
Visite guidate alle chiese di
Santa Fede di Cavagnolo (TO)
e di
Santa Maria di Vezzolano (Albugnano AT)


Per l’inizio dell’estate l’Associazione La Cabalesta vi invita a visitare i due più importanti monumenti romanici del nostro territorio in un percorso guidato.


A Cavagnolo:
Ore 11 Visita guidata all’Abbazia di Santa Fede

Cavagnolo Santa Fede

In collaborazione con

Associazione Comunità Siloe

La chiesa di Santa Fede, costruita nei primi decenni del XII secolo come dipendenza dall’Abbazia di Sainte-Foy de Conques, conserva ancora abbastanza integro in quasi tutte le sue parti l’impianto romanico, nonostante la perdita del chiostro. La costruzione, in gran parte in pietra, ha caratteri che la avvicinano alle coeve strutture romaniche francesi.

È particolarmente significativo il grande portale, decorato con ricca varietà di sculture. All’interno sono visibili i capitelli scolpiti sulle semicolonne in pietra addossate ai grandi pilastri che reggono le volte.

Attualmente presso la chiesa è attiva una comunità dedita ad attività sociali di integrazione e promozione della persona.

Approfondimento su Santa Fede


A Vezzolano, comune di Albugnano:
Ore 15,30 Visita guidata alla Canonica regolare di Santa Maria

Vezzolano_panoramica3

In collaborazione con

Associazione inCollina

È ormai tradizionale per l’Associazione la Cabalesta quest’appuntamento in prossimità del solstizio d’estate, con la proposta di una visita guidata al monumento romanico-gotico più importante del nostro territorio.

La chiesa, costruita a cavallo fra il XII e il XIII secolo, spicca tra i monumenti coevi per lo straordinario stato di conservazione delle strutture e delle decorazioni. È di una rarità unica il grande jubé in pietra, popolato di numerose immagini che mostrano il colore originario in tutto il suo splendore.

Nell’abside vediamo una Annunciazione della fine del XII secolo, anch’essa brillante nei suoi colori antichi; sull’altare un grande retablo in terracotta dipinta della fine del XV secolo mostra il re di Francia Carlo VIII inginocchiato di fronte alla Madonna in trono; sull’altro lato Sant’Agostino in abito da vescovo tiene in mano il libro della Regola monastica.

Il braccio nord del chiostro è decorato di affreschi realizzati fra la metà del XIII e la metà del XIV secolo su incarico delle grandi famiglie del tempo. Vi sono due versioni dell’Incontro dei tre vivi e dei tre morti, una grande Adorazione dei Magi, diverse versioni del Cristo Pantocrator e della Madonna in trono.

Nel cantinone del piano inferiore vi è una mostra didattica dedicata alla Scuola del Monferrato, quella particolare tradizione artistica che caratterizza l’arte romanica di quest’angolo di Piemonte.

Approfondimento su Vezzolano


Le visite sono gratuite e non è richiesta prenotazione.
I gruppi si formeranno sul sagrato della chiesa agli orari indicati.

Per informazioni:
www.lacabalesta.it
info@lacabalesta.it
tel 011.9872463

Nuovo blog

Queste è il nuovo blog dell’Associazione la Cabalesta.

È ancora in fase di costruzione, e verrà in seguito arricchito di contenuti e funzionalità.

Per adesso non è possibile inserire commenti agli articoli.

Nella casella qui a fianco potete inserire la vostra e-mail se volete ricevere le nostre comunicazioni.

Questo blog affianca e non sostituisce il sito tradizionale della Cabalesta, dove troverete sempre le informazioni sul nostro territorio.