Il Presepe di Anna Rosa Nicola a Vezzolano prosegue

Il Presepe di Anna Rosa Nicola a Vezzolano è aperto il sabato, la domenica e le festività dalle 10 alle 17 fino a Domenica 4 Febbraio.
Apertura straordinaria tutti i giorni da Sabato 23 Dicembre a Lunedì primo Gennaio 2018 con orario 10-17 (Lunedì 25 Dicembre 10-12,30 e 15-17).

presepe


Il Presepe è realizzato con materiali poveri e di recupero, cera, creta, legno, stoffa, elementi naturali e miniature in cera colorata. Alle tradizionali figure legate alla Natività fanno da contorno ambientazioni con scene di vita quotidiana e mestieri che evocano atmosfere antiche.

Presso il Presepe potete lasciare un’offerta per opere d’arte da salvare.

Altre immagini del Presepe → qui


Informazioni e prenotazioni:
www.lacabalesta.it    info@lacabalesta.it    tel 011.9872463
infopoint@turismoincollina.it    cell 333.1365812
annarosa.nicola@nicolarestauri.com    tel 0141.909125
Chiesa di Santa Maria tel. 011.9920607 (negli orari di apertura)

An Soran 2017 – Natale a Vezzolano

Venerdì 8, Sabato 9 e Domenica 10 Dicembre 2017
a Vezzolano
Festa dell’Immacolata e preparazione del Natale

Capitello della Natività

Venerdì 8 Dicembre
Festa dell’Immacolata

  • Ore 10 – 18 Mercatino di Natale
  • Ore 11 e Visita guidata alla Chiesa e al Chiostro a cura del PMPie e della Cabalesta
  • Ore 15
    • Apertura della manifestazione con il suono della campana di Vezzolano
    • Saluto dell’Abate di Vezzolano Padre Efrem Baldasso IMC
    • Saluti del Polo Museale del Piemonte
    • Presentazione della opere restaurate grazie alle offerte raccolte in occasione del precedente Presepe
    • Apertura della nuova raccolta fondi per opere d’arte da salvare
    • Inaugurazione del Presepe di Annarosa Nicola
      e presentazione della manifestazione Oro Incenso e Mirra che si svolge ad Albugnano, Aramengo, Passerano Marmorito e Cocconato
    • Inaugurazione della mostra Nature, acquarelli di Luisella Cottino
    • Accompagnamento musicale del trio Umami, che eseguirà canti di Natale “dell’altra parte del mondo
      Presepe: Natività

      • Il Presepe è realizzato con materiali poveri e di recupero, cera, creta, legno, stoffa, elementi naturali e miniature in cera colorata. Alle tradizionali figure legate alla Natività fanno da contorno ambientazioni con scene di vita quotidiana e mestieri che evocano atmosfere antiche.
      • Il Presepe sarà visitabile nei week-end e nei giorni festivi dalle 10 alle 17 fino a Domenica 4 Febbraio.
        Apertura straordinaria tutti i giorni dal 25 Dicembre al 1° Gennaio.
        Visite per gruppi, su prenotazione, negli altri giorni della settimana (escluso il lunedì).

        Altre immagini → qui


Sabato 9 Dicembre

  • Ore 10 – 18 Mercatino di Natale
  • Ore 10 – 18 Presepe di Annarosa Nicola
  • Ore 10 – 18 Mostra Nature, acquarelli di Luisella Cottino
  • Ore 11 e Ore 15 Visite guidate alla Chiesa e al Chiostro, a cura del PMPie

Domenica 10 Dicembre

  • Ore 10 – 18 Mercatino di Natale
  • Ore 10 – 18 Presepe di Annarosa Nicola
  • Ore 10 – 18 Mostra Nature, acquarelli di Luisella Cottino
  • Ore 11 Visita guidata alla Chiesa e al Chiostro
  • Ore 15
    Concerto di Natale del quartetto d’archi Random String Quartet
    VI Edizione Natale al Museo 2017
    Musiche di Corelli, Vivaldi, Bach, Haendel, Mozart e anonimi

Scarica la locandina →

an Soran è un marchio registrato

Grande Traversata annullata

L’evento

Grande Traversata dell’Alto Astigiano

in programma per Domenica 8 Ottobre

è stato annullato per insufficiente numero di partecipanti.

Ci scusiamo con gli amici che hanno aderito, contiamo di vederci in una prossima occasione.

Domenica 8 Ottobre – Grande Traversata dell’Alto Astigiano

Colle don Bosco

Domenica 8 Ottobre

in occasione della Giornata Nazionale del Camminare

Grande Traversata dell’Alto Astigiano
da Vezzolano al Colle don Bosco

Appuntamento al Colle don Bosco, parcheggio della Basilica, entro le 8.30. Si raggiunge in bus il piazzale della Canonica di Vezzolano. Partenza da Vezzolano alle 9. Arrivo a Sant’Eusebio, Castelnuovo don Bosco, intorno alle 11, a Mondonio intorno alle 13. Sosta per pranzo al sacco, degustazione vini tipici e visita al borgo. Partenza da Mondonio ore 15. Arrivo alle 16.30 al Colle don Bosco. Chiusura della manifestazione ore 17 circa.

La camminata non presenta difficoltà particolari, si tratta in ogni caso di un percorso di circa 6 ore complessive in massima parte su sentieri e strade rurali, si raccomandano quindi abiti e scarpe idonei e si consiglia la partecipazione a persone sufficientemente allenate.

L’Iniziativa ha carattere prevalentemente escursionistico, non è prevista la visita ai monumenti.

È richiesta la prenotazione entro Giovedì 5 Ottobre, preferibilmente per e-mail all’indirizzo info@lacabalesta.it oppure telefonando allo 011.9872463 (segreteria telefonica). Si chiede ai partecipanti un contributo di € 7 per il percorso in bus.
In caso di maltempo la camminata verrà sospesa, con comunicazione entro venerdì 6.

Descrizione dettagliata del percorso:
https://lacabalesta.it/testi/percorsi/GTAA.html

Info:
https://lacabalesta.it
tel 011.9872463
info@lacabalesta.it

Torna su ↑