Asti

Vai al Menu principale ☰

torrerossa
La Torre Rossa (II-III secolo d.C.)
In questa pagina:

Storia, arte, cultura

Asti si trova al centro delle colline del Monferrato, là dove i torrenti Borbore, Valbrenta e Versa sfociano nel Tanaro.

Non abbiamo documentazione della città prima della fondazione della colonia romana di Hasta Pompeia, che probabilmente trae il nome da un termine ligure che significa "altura". Il monumento più significativo dell’età romana è la Torre Rossa, trasformata in età medievale nel campanile della chiesa di Santa Caterina.

Nell’alto Medioevo Asti fu sede di un ducato longobardo; a quest'epoca forse risalgono la Cripta di San Giovanni e la Cripta di Sant’Anastasio, mentre forse nel X secolo fu edificata la Cripta di San Secondo su quello che la tradizione indicava come luogo del martirio del Santo.


privilegium otonis
Da un manoscritto della metà del XIV secolo: "Privilegium domini Otonis Romanorum imperatoris de libertate communitatis Astensium et de absolutione penarum"
 

L'età successiva vide crescere il potere dei vescovi, a cui si diede il governo della città, mentre già Ottone III riconosceva ai mercanti astigiani il privilegio di commerciare in tutto l’Impero. Saranno proprio i mercanti a dare inizio, fin dalla fine dell’XI secolo, alle nuove istituzioni comunali. Il crescente potere della città è indicato dall’uso di una propria zecca a partire dal 1140. In seguito Asti fu ostile a Federico Barbarossa, anche per rivalità con i Marchesi di Monferrato fedeli all’Imperatore. Distrutta una prima volta nel 1155, la città cambiò più volte fronte, fino ad ottenere, con la Pace di Costanza del 1183, una posizione privilegiata, che le permise di allargare la sua influenza sulle città vicine e di allargare i propri interessi commerciali.

Testimonianza del benessere cittadino di questo periodo son alcuni importanti monumenti, fra cui il meglio conservato è la Rotonda di San Pietro in Consavia.

⇦ Torna all’elenco dei Comuni    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

torresolara
La severa mole della Torre Solara

Nel XIII secolo Asti estese la sua influenza in varie direzioni, fino in Val di Susa e in Liguria, contrastando la nascente potenza dei Savoia. Fu questo il periodo di massima potenza della città, e delle singole famiglie, come appare dalle numerose torri fortificate che si ergevano all’interno della cerchia di mura.

Come nelle altre città italiane, l’ascesa delle grandi famiglie si tradusse però in violente lotte di fazione fra guelfi e ghibellini, a cui si aggiunse il conflitto fra ceti popolari e nobili; il Comune si indebolì, e dovette sottostare al predominio dei più potenti vicini: prima gli Angioini, poi i marchesi del Monferrato, i Visconti, i Valois, infine, dal 1539, i Savoia.

Risalgono al XIII e XIV secolo, il momento di maggior rigoglio del Comune, alcuni fra i monumenti che ancor oggi caratterizzano artisticamente la città: fra gli edifici religiosi, la Collegiata di San Secondo, eretta sopra l’antica cripta, la grande Cattedrale gotica, dedicata a Santa Maria Assunta e a San Gottardo, la Chiesa di Santa Maria Nuova; fra gli edifici civili la Casaforte già dei Roero di Cortanze, numerose torri come la Troyana o dell’Orologio, quelle dei Guttuari, dei de Regibus, la Comentina e la Solara. Fra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo si dispiega invece l’attività di un importante artista che lasciò opere non solo ad Asti ma in tutta l’Italia Settentrionale: Gandolfino da Roreto. Alla piena epoca rinascimentale risale infine la decorazione del Palazzo Malabayla, di impianto trecentesco.

⇦ Torna all’elenco dei Comuni    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

palazzo alfieri
Il cortile di Palazzo Alfieri con il busto del Poeta

Nei secoli successivi Asti conobbe una lenta decadenza, che contrastava con l’aspetto, ancora sostanzialmente immutato, di grande città fortificata. La permanenza delle grandi famiglie nobili è testimoniata da alcune grandi costruzioni barocche, come Palazzo Ottolenghi.

Nella prima metà del XVIII secolo ad Asti opera Benedetto Alfieri, uno dei più grandi architetti piemontesi, che costruisce alcuni grandi edifici, altri li rinnova, come il Municipio, Palazzo Bellino e soprattutto il Palazzo Alfieri, la dimora di famiglia; vi nacque il figlio, il poeta Vittorio, che ben presto però abbandonò la città per sfuggire alla sua vita sonnolenta e provinciale.

Fra gli edifici religiosi di questo periodo spiccano la seicentesca Chiesa di San Martino e la settecentesca Chiesa di Santa Caterina.

⇦ Torna all’elenco dei Comuni    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

vigneti
Vigneti

Nei primi decenni dell’Ottocento Asti comincia lentamente a trasformarsi. Mentre l’antica cerchia muraria viene abbattuta, si avvia una profonda sistemazione urbanistica di cui rimane come segno cospicuo la sistemazione di Piazza Alfieri. Ma soprattutto la nuova energia culturale portata dalle riforme di Carlo Alberto e poi dal decennio cavouriano stimola la rinascita della città, con la fondazione di istituzioni culturali, come il Teatro Alfieri, ed economiche, come la Cassa di Risparmio di Asti. L'emancipazione degli ebrei, voluta da Carlo Alberto, favorisce l’ascesa della dinamica comunità ebraica locale, che alla fine del secolo edifica una nuova Sinagoga. Sono però soprattuto gli edifici civili e religiosi delle epoche precedenti che subiscono radicali opere di restauro e risistemazione, spesso rispettandone felicemente la forma originaria.

Lo sviluppo dell’industrializzazione ha, fin dalla seconda metà dell’800, come controparte la crisi dell’antica economia agricola, e il conseguente nascere di un movimento di emigrazione. Con il passaggio al secolo XX Asti conosce una nuova fioritura economica e sociale, e riottiene nel 1935 il capoluogo provinciale, che aveva perso nel 1853 in favore di Alessandria. Come tutta l’area monferrina, anche la città è ormai da decenni al centro del grande sviluppo legato alla viticoltura, all’eneologia, alla gastronomia e infine alla ricettività turistica.

⇦ Torna all’elenco dei Comuni    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Ricordiamo infine tre fra le importanti manifestazioni che, oltre a sottolineare l’identità cittadina, richiamano ogni anno un importante movimento turistico: il Palio, che, attestato per la prima volta nel 1275, ebbe una storia secolare, anche se punteggiata da momenti di decadenza e da profonde trasformazioni; nel 1967 assunse la sua forma attuale non solo di gara sportiva ma anche di rievocazione storia; la Douja d'Or, grande esposizione enologica; e infine il Festival delle Sagre, che rievoca, con strumenti, attrezzi e abiti autentici, la vita quotidiana del mondo contadino.

⇦ Torna all’elenco dei Comuni    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Informazioni generali

Comune di Asti (AT) CAP 14100
Abit. 72.384 m. 123 s.l.m. Patrono San Secondo
Municipio tel 0141.399111
www.comune.asti.it
PEC protocollo.comuneasti@pec.it

⇦ Torna all’elenco dei Comuni    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Strutture formative e culturali

⇦ Torna all’elenco dei Comuni    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Solidarietà
  • Cooperativa della Rava e della Fava
    Alimenti biologici e Consumo equo e solidale
    Piazza Porta Torino 14/15 tel 0141.210911
    www.ravafava.it    info@ravafava.it

⇦ Torna all’elenco dei Comuni    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Musei, aree espositive e gallerie d'arte

⇦ Torna all’elenco dei Comuni    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Iniziative culturali e naturalistiche

⇦ Torna all’elenco dei Comuni    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Sport e tempo libero
  • Equitazione Calizzano Giuseppe Sileo
    Località Quarto Inferiore 135 tel 0141.272269
  • Equitazione Pagella Camillo Fernando
    Frazione Sessant 312 tel 0141.294286
  • Equitazione Scuderia Villa Festa
    Strada Bersaglio 1 tel 0141.212613
  • Equitazione Serra Rosanna
    Località Quarto Superiore 133 tel 0141.293662
  • Equitazione Simonazzi Umberto
    Frazione Castiglione 208 tel 0141.272208
  • Circolo Ippico La Fontana
    Strada delle Fontane tel 0141.295188
  • Associazione Sportiva Dilettantistica Tiro a Volo
    Frazione Valmanera 51
    tel 0141.956253 / 339.4336873 fax 0141.956253
    www.tavastigianatrap.it    info@astigianatrap.it

⇦ Torna all’elenco dei Comuni    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Associazioni di produttori e operatori turistici

⇦ Torna all’elenco dei Comuni    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Alberghi, residence
In città:
Nei dintorni:
  • Hasta Hotel
    Frazione Valle Benedetta tel 0141.213312
  • Albergo Antica Dogana
    Località Quarto Inferiore 5 tel 0141.293755 fax 0141.293803

⇦ Torna all’elenco dei Comuni    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Bed & Breakfast, locande, affittacamere
In città
Nei dintorni
Bramairate
Casabianca
Castiglione
Mombarone
Montegrosso Cinaglio
Portacomaro Stazione
Quarto
  • Bed & Breakfast Cascina Ciapilau
    Frazione Quarto Inferiore 214 tel 0141.499054
Serravalle
Sessant
Vaglierano
  • Buonvento
    Frazione Vaglierano 19 tel 0141.200006 / 333.2320883
  • Bed & Breakfast Buonvento
    Frazione Vaglierano 19
    tel 0141.200006 / 333.2320883 fax 0141.599281
Valleandona
Valle Manina
Valle Tanaro
  • Nella Vecchia Fattoria
    Frazione Valle Tanaro 99 tel 0141.351499
  • Bed & Breakfast Nella Vecchia Fattoria
    Località Valle Tanaro 99
    tel 0141.351499 fax 0141.351499
Valterza

⇦ Torna all’elenco dei Comuni    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Ristoranti, trattorie, osterie
In città:
  • Caffè Lo Spuntino
    Corso Alfieri 174 tel 0141.530205    info@caffelospuntino.it
  • Circolo enogastonomico Rué
    Via Giovan Battista Giuliani 3 tel 0141.351100 / 334.3668313
  • Hotel Ristorante Reale
    Piazza Alfieri 5 tel 0141.530240 / 0141.532279 / fax 0141.34357
    www.hotelristorantereale.it    info@hotelristorantereale.it
  • Locanda Astesana
    Corso Alfieri 38 tel 0141.556740    www.locandaastesana.it
  • Osteria del Diavolo
    Piazza S. Martino 6 tel 0141.30221 / 339.4286857 fax 0141.667592
    www.osteriadeldiavolo.it    osteriadeldiavolo@virgilio.it
  • Osteria Del Palio
    Piazza Alfieri 28 tel 0141.590401
  • Ristorante Al Beato Bevitore
    Via Bonzanigo 12 tel 0141.437440 fax 0141.437440
  • Ristorante Antico Paradiso
    Corso Torino 329 tel 0141.214385
  • Ristorante Balbo
    Corso Torino 195 tel 0141.215661
  • Ristorante Da Aldo
    Via Giobert 8 tel 0141.354905 fax 0141.324586
  • Ristorante Enoteca Piòla & Cròta - Barolo &Co.
    Via Cesare Battisti 18 tel 0141.592059
    www.piolaecrota.it    info@piolaecrota.it
  • Ristorante Falcon Vecchio
    Via Mameli 11 tel 0141.593106fax 0141.34373
    www.falconvecchio.it    info@falconvecchio.it
  • Ristorante Fauno Felice
    Corso Alessandria 560 tel 0141.476493 fax 0141.274546
    www.minihotel.asti.it    info@minihotel.asti.it
  • Ristorante Gener Neuv
    Lungotanaro Pescatori 4 tel 0141.557270 fax 0141.436723
  • Ristorante Genova
    Corso Alessandria 26 tel 0141.593197 fax 0141.598720
  • Ristorante Il Convivio
    Via Giuliani 6 tel 0141.594188
  • Ristorante Il Feudo
    Piazza Roma 12 tel 0141.530507
  • Ristorante L'Angolo del Beato
    Via Guttuari 12 tel 0141.531668
  • Ristorante La Grotta
    Corso Torino 366 tel 0141.214168 / 0141.214301 fax 0141.430688
  • Ristorante Moro
    Lungotanaro Pescatori 12 tel 0141.592513 fax 0141.532686
  • Ristorante Osteria La Vecchia Carrozza
    Via Carducci 41 tel 0141.538657
  • Ristorante pizzeria Il Veliero
    via Benzi 2/4 tel 0141.210025
  • Ristorante Pompa Magna
    Via Aliberti 65 tel 0141.324402 fax 0141.323252
  • Ristorante Porta Torino - Tre Scalini
    Viale Partigiani 114 tel 0141.216883
  • Ristorante Salera
    Via Monsignor Marello 19 tel 0141.410169 fax 0141.41.0372
    www.hotelsalera.it    info@hotelsalera.it
  • Ristorante Tacabanda Della Compagnia Del Gusto
    Via Al Teatro Alfieri 5 tel 0141.530999
  • Ristorante Vineria A la Santé
    Via Vassallo 2/A tel 0141.355900 fax 0141.593769
  • Trattoria Adua
    Corso Alessandria 197 tel 0141.274230
  • Trattoria Aurora
    Viale Partigiani 58 tel 0141.216971 / 0141.410988
  • Trattoria Canasta
    Corso Volta 82 tel 0141.271730 fax 0141.598622
  • Trattoria Due Lanterne
    Corso Savona 2 tel 0141.592666
  • Trattoria L'Altra Campana
    Via Quintino Sella 2 tel 0141.437083
  • Trattoria La Greppia
    Corso Alba 140 tel 0141.593262 fax 0141.538153
Nei dintorni:
Caniglie
Casabianca
  • Trattoria Alimentari Rioscone Produzione Vendita e degustazione di salumi
    Frazione Casabianca 112/b tel 0141.212674 fax 0141.437173
Castiglione
Mombarone
  • Ristorante Vineria Ai Binari
    Frazione Mombarone 145 tel / fax 0141.294228
Quarto
  • Ristorante Cacciatori
    Frazione Quarto d’Asti tel 0141.293114
  • Ristorante Le Caravelle
    Frazione Quarto Inferiore Via antica Dogana 11 tel 0141.293118
Serravalle
Sessant
Torrazzo
Valmanera
  • Trattoria Duca
    Frazione Valmanera 28 tel 0141.272561

⇦ Torna all’elenco dei Comuni    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Agriturismi
  • Agriturismo I Tre Tigli
    Frazione Montegrosso Cinaglio 120
    tel 0141.295174 tel 338.7794287
    www.tretigli.com
  • Agriturismo La Regibussa
    Frazione Casabianca tel 0141.215951 tel 347.2626814
    www.laregibussa.it    info@laregibussa.it
  • Tenuta La Violina
    Frazione Mombarone 115 tel 0141.294173
    www.tenutalaviolina.it    info@tenutalaviolina.it
  • Agriturismo la Topia del Caporale
    Località Valle Tanaro 54
    tel 0141.597806 / 0141.592357 / 338.9995692
  • Agriturismo La pineta con campeggio
    Località Valle Tanaro Serra San Domenico 67
    tel 0141.590041
  • Agriturismo Il Milin presso Azienda Agricola Rovero
    Frazione San Marzanotto 216/218 Località Valdonata
    tel 0141.530102 / 0141.34916 fax 0141.598287
    www.agriturismoilmilin.it
  • Agriturismo I Suri
    San Marzanotto 77 tel 0141.597718 fax 0141.597718
  • Agriturismo La Valle
    Via Valle Quinto 121 Frazione Serravalle d’Asti tel 0141.294383
  • Tenuta Polledro
    Agriturismo Bed & Breakfast
    strada Vadareglio, fraz. Serravalle 135
    tel 0141.294367 fax 0141.294367
    Mobile 393.9828901 / 333.5969050
    www.agriturismotenutapolledro.it    info@agriturismotenutapolledro.it

⇦ Torna all’elenco dei Comuni    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Produttori agricoli
Casabianca
  • Azienda Agricola La Corte Vini DOC
    Frazione Casabianca 55/A tel 0141.212753 / 0141.419869 fax 0141.419869
  • Trattoria Alimentari Rioscone Produzione Vendita e degustazione di salumi
    Frazione Casabianca 112/b tel 0141.212674 fax 0141.437173
Montemarzo
  • Azienda Agricola Pavese Vini e tartufi
    Frazione Montemarzo 32 tel 0141.517037 fax 0141.517037
    www.vinipavese.com    info@vinipavese.com
  • Azienda Agricola Turello Vini DOC e da tavola
    Frazione Montemarzo 194 tel 0141.517014 / 338.2447167 / 347.8799245
Portacomaro stazione
San Marzanotto Valle Tanaro
  • Azienda Vitivinicola Argenta
    Frazione San Marzanotto Località Fine Valle Tanaro 65 Serra San Domenico
    tel 0141.592034 / 0141.352539 / 338.1665604 fax 0141.592034
    viniargenta@libero.it
  • Cascina Macaron Vini DOC, ortaggi, bovini di razza piemontese
    Località Belangero 154 tel 0141.597873 / 338.8916457
  • Azienda Agricola Rovero Vini DOC e grappe
    Frazione San Marzanotto 216/218 Località Valdonata
    tel 0141.592460 fax 0141.598287
    www.rovero.it    info@rovero.it
Vaglierano
  • Azienda Vitivinicola Rainero
    Frazione Vaglierano Serra di Variglie 75/A
    tel 0141.208507 / 347.3863621 fax 0141.217455
    rainerovini@libero.it
Valleandona
  • Azienda Agricola Torchio Vini DOC
    Località Valleandona 125 tel 0141.419872
Variglie
  • Azienda Agricola Cantone Bovini di razza piemontese
    Frazione Variglie 98 / Macelleria Cantone C.so Savona 305
    tel 0141.208254 / 0141.592506 (Punto vendita)
  • Azienda Agricola Cascina Boba Bovini di razza piemontese
    Frazione Variglie 164 / Macelleria Lanfranco Corso Torino 25
    tel 0141.208132 / 0141.216902 Punto vendita
  • Azienda Agricola Il Vallone Vini DOC
    Frazione Variglie Località Vallone 142
    tel 0141.208446 / 333.2385389 fax 0141.208446
    ilvallone@libero.it
  • Azienda Agricola La Colombina Vini DOC
    Frazione Variglie Località Valle Orfane 111
    tel 0141.208316    az.lacolombina@libero.it
  • Azienda Agricola Ratti Giuseppe
    Frutta estiva Pesca Limunin
    Fraz. Variglie 104 tel 0141.208135
Viatosto
  • Azienda Agricola La Favorita dell’Istituto Agrario di Asti
    Vini DOC Piante ornamentali e da frutta Erbe aromatiche Miele
    Località Viatosto 54 tel 0141.214187 fax 0141.410661
    segreteria.ipa.penna.asti@scuole.piemonte.it
  • La torre di Viatosto Vini DOC
    Località Viatosto 30 tel 0141.531644
  • Azienda agricola e fattoria didattica La Benedetta
    località Viatosto tel 349.7821336
    b.fedostiani@libero.it

⇦ Torna all’elenco dei Comuni    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Produttori tipici e specializzati
In città
Pasticceria, cioccolato, gelati ecc.
  • Barbero Torroneria cioccolateria
    via Angelo Brofferio 84 tel 0141.594004 fax 0141.599281
    www.barberodavide.it    info@barberodavide.it
  • Daniella Laboratorio Artigianale Pasticceria
    Via Brofferio 59 tel 0141.1355650
    www.daniella.it    pasticeria.daniella@libero.it
  • G.N.B. Pasticceria
    Via Malta 24 tel 0141.557291    gnb@libero.it
  • Durando Luigi Torrefazione e drogheria
    Via Hope 6/A tel 0141.593510
  • Zanetti Pasticceria
    Corso Savona 521 tel 0141.592319
  • Gelateria Veneta
    Piazza Alfieri 41/2 tel 0141.556556
    info@gelateriaveneta.it    www.gelateriaveneta.it
  • Pasticceria Artigiana Paola
    Via Carducci 46 tel 0141.593620
  • Dolcevita di Del Trotti Alessandro
    Via Conte Verde 88 tel 0141.210110 alexepaola@tin.it
  • Cioccolato La Preferita di Vitellaro Carlo
    Via Varrone 2 tel 0141.592739
  • Pasticceria Giordanino
    Corso Vittorio Alfieri 254 tel 0141.593802
Altri
  • La tana del Bio Prodotti biologici certificati per grandi e piccini
    via Brofferio 154 tel 0141.593883
  • Sandrino tartufi
    Piazza Campo del Palio tel 0141.556911 fax 0141.351051
  • Pastificio Vignale
    Pasta speciale alimentare fresca
    via Porta Romana 17-21 (int. cortile) tel 0141594334
Nei dintorni
  • Musica per il palato Studio di cucina antica
    località Cappuccini 14 tel 014.210024
  • Bisso Claudio Pasticceria panetteria
    Frazione Valgera 118 tel 0141274142    claurisso@virgilio.it
  • Fratelli Paterna Pasticceria
    Frazione Portacomaro Staz. 6 SS per Casale Monferrato tel 0141.296500
  • Cascina Lissona Sughi, conserve, marmellate
    Località Valgera 57 tel 0141.273511 fax 0141.470729
  • Azienda Agricola Mirella Frutta e verdura sotto vetro
    Località Valgera 93/a tel 0141.476470 fax 0141.476470
  • Panificio Milani & Amico Frazione Variglie Corso Alba 219 tel 0141.208595
  • Il Forno di Vaglierano
    Località Vaglierano Basso 27 tel 0141.200282
  • L'antico Sapore di Pane
    Frazione Sessant 286/A tel 0141.294620
  • Panetteria Risso
    Indirizzo: Località Valgera 118 tel 0141.274142
  • Apicoltura Civarolo
    Frazione Casabianca 103 tel 0141.410600 fax 0141.410588
    www.civarolo.it    riccardo.civarolo@civarolo.it
  • Panetteria Piano
    Frazione Quarto Via Coardi 60 tel 0141.293329
  • Azienda Agricola Serra Miele e torrone
    Frazione Variglie Località Vallarone 124 tel 0141.531216
  • Azienda Agricola Savoiardo Miele
    Località Valmanera n.68/A tel 0141.273334
  • Cascina Palazzetto Miele, propoli, cera. Mosto d'uva
    Frazione Sessant 243 tel 0141.218228
    ingewolit@gmail.com

⇦ Torna all’elenco dei Comuni    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Piante, fiori, giardini
  • Floricoltura La Mimosa
    Località Boana 1 tel 0141.556983 / 335.5307631
  • Azienda Agricola Micoplant Vivaio forestale e florovivaistico Produzione di piante micorizzate da tartufo
    Recinto San Rocco 28 tel 0141.599800
  • Floricoltura Maccagno
    Frazione Variglie Corso Alba 191 tel 0141.208762 fax 0141.208762

⇦ Torna all’elenco dei Comuni    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Vini, birra, distillati
  • Al Beato Bevitore
    via Bonzanigo 12 tel 0141.437440
  • Boero Mario Enoteca Confezioni Enogastronomiche
    Piazza Astesano 17 tel 0141.593365
  • Distilleria Rovero
    Frazione San Marzanotto 216/218 Località Valdonata
    tel 0141.592460 fax 0141.598287
    www.rovero.it    info@rovero.it
  • Enoteca Bava di Cocconato d’Asti
    Strada Monferrato 2
  • Enoteca Pompa Magna
    Corso Alfieri 332 tel 0141.324203
  • Enoteca Wine Bar Audisio
    Via Cavour 83 tel 0141.436326
  • Giulio Cocchi Spumanti e vini aromatizzati
    Via Malta 17 tel 0141.907083 fax 0141.907085
    www.cocchi.com    cocchi@cocchi.com
  • Ristorante Enoteca Piòla & Cròta - Barolo &Co.
    Via Cesare Battisti 18 tel 0141.592059
    www.piolaecrota.it    info@piolaecrota.it
  • Wine Emotions
    Via Pallio 19 tel 0141.324713 / 0141.530217

⇦ Torna all’elenco dei Comuni    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Mestieri d’arte
  • Arazzeria Scassa
    Via dell’Arazzeria 60 tel 0141.271164
    ugscassa@tin.it    www.arazzeriascassa.com
  • Di Giorgis Ezio Mobili d'arte
    Viale Partigiani 98 tel 0141.273608
  • Nosenzo Piero Giorgio Mobili e intarsio in legno
    Frazione Stazione Portacomaro 91/A tel 0141.296538
  • Gallo Giuseppe Legatoria, restauro di libri e stampe
    Viale Partigiani 91 tel 0141.217395
  • Arione di Savina Cinzia Sartoria, costumi d'epoca
    Corso Dante 50 tel 0141.532346
    info@arionesartoria.it    www.arionesartoria.it
  • Principessa Valentina di Panza Samantha Maria sartoria, costumi teatrali
    Via Micca 38 tel 0141.34604
    principessavalentina@tin.it
  • La Bottega delle Antiche Arti di Barosso Tiziana Oggetti e complementi d'arredo
    Corso Torino, 290/292 tel 0141.210470
    labottegadelleantichearti@tin.it    www.labottegadelleantichearti.it
  • Laboratorio di legatoria e restauro beni librari e archivistici
    Vinai Valter
    via Balbo 35 tel 0141.531930
    lab_restauro.vinai@fastwebnet.it
  • Vetreria Betti Articoli per enologia e creazioni artistiche in vetro
    Località Viatosto Strada Rilate 60/E
    tel 0141.212622 / 335.6449664 fax 0141.410200
  • Azienda Penna Botti
    Frazione Portacomaro Stazione 58
    tel 0141.296121 / 338.1151363 fax 0141.296121
    www.penna-botti.it    penna_botti@yahoo.it
  • Ebanisteria Basile
    San Marzanotto 131 tel 0141.595176 / 348.7456288
  • Della Libera Mariano Restauro ligneo
    Via Pallio 44 tel 0141.436067
  • Caldera Gioielli
    Corso Vittorio Alfieri 84 tel 0141.324105

⇦ Torna all’elenco dei Comuni    Torna all’inizio della pagina ⇧

Vai al Menu principale ☰

Antiquari
  • Amich Osvaldo
    via Brofferio 147 tel 0141.593308
  • Libreria antiquaria Santero
    via Quintino Sella 20 tel 0141.31606
  • Valente Antichità
    Corso Dante 149 tel 0141.211768
  • Duretto Massimo
    Corso Volta 129 tel 0141.470251
  • Martinetto Marcello
    Frazione Revignano 217/B tel 0141 295074
  • 900 Web Art di Scagliola Edoardo
    Frazione Stazione Portacomaro 62 tel 0141.296570

⇦ Torna all’elenco dei Comuni    Torna all’inizio della pagina ⇧