L’antica Cerretum, il cui nome significa “bosco di cerri”, fu donata nel 1065 da Adelaide di Susa ai Vescovi di Asti; successivamente, nel 1164, passò ai Marchesi di Monferrato, poi ai conti di Cocconato (1249). Infine nel 1530 divenne dominio dei Savoia, e la sua situazione di posto di frontiera ha lasciato tracce nella toponomastica locale, dove è presente il nome di Sentinella a indicare un luogo posto in posizione strategica.

Il paese sorge sul crinale di una collina e si snoda lungo un’unica via principale. Il susseguirsi di portoni e case che hanno conservato la fisionomia originaria, interrotto qua e là da giardini e orti, rappresenta un esempio di borgo rurale ancora intatto.
Alle due estremità del paese si trovano la parrocchiale di Sant’Andrea del XVIII secolo e la seicentesca chiesa di San Rocco. Di grande pregio il settecentesco Palazzo Comunale, munito di loggiato nella parte posteriore e, all’interno, di eleganti volte a padiglione.


Di particolare rilievo è la Pieve romanica di Sant’Andrea dell’XI secolo, situata in frazione Casaglio. La facciata presenta un portale con stipiti a fasce alterne di mattoni e blocchi di tufo ed è sovrastata da un’architrave e da un arco a ghiera composto da elementi laterizi lavorati in vario modo e collocati in più fasce.

Nel giugno 2006 il Comune di Cerreto d’Asti ha ospitato una importante manifestazione promossa dall’Associazione Cerreto d’Arte , dedicata all’opera del pittore Adriano Parisot e proprio nel ricordo del maestro. L’Associazione Cerreto d’Arte in collaborazione con l’Amministrazione Comunale ha creato un museo di arte contemporanea a cielo aperto denominato muriMAESTRI ed ogni anno nel periodo maggio/giugno (fioritura delle rose - quasi tutti i portoncini hanno una pianta di rose rampicanti) in concomitanza con l’iniziativa dell’amministrazione comunale “una rosa per ogni portone” Cerreto d’Arte promuove una festa che va ad aggiungere nuovi lavori (dipinti o sculture) a quelli già presenti sui muri esterni delle case che si affacciano sulle vie del paese.
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
English Summary
The village is erected on the top of a hill and extends along one single main road. The succession of houses, gates and gardens is the perfect portray of a typical and uncontaminated rural village.
The parish Church of Sant’Andrea built in 18th century and the Church of San Rocco of the 17th century can be found at the opposite entrances to the village. Worthy to be mentioned is the town hall of the 16th century with an open gallery on the back side and elegant pavilion vaults inside.
Particularly important is the parish church of Sant’Andrea of the 11th century, located in Casaglio.
Since 2006 the municipal authority has been organising the Art Museum Cerreto (MAC) dedicated to the painter Adriano Parisot, where important art exhibitions are held. The main street hosts an open air art museum called “muri maestri”, consisting of work of arts alternating with creeper roses on the front side of each building located along the road.
A private house has been converted into an astronomic observatory and conference centre, where a group of astrophiles regularly meets.
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Informazioni generali
Comune di Cerreto d’Asti (AT) CAP 14020
Abit. 224 m. 280 s.l.m. Patrono San Bartolomeo
Municipio tel 0141.996073
www.comune.cerreto.asti.it
amministrazione.cerreto.dasti@ruparpiemonte.it
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Iniziative culturali e naturalistiche
- Osservatorio astronomico
via Inserra 42 tel 011.9111925
osservatorio-cerreto.jimdo.com osservatorio.cerreto@libero.it - Associazione Cerreto d'ARTE
via Borgata Casaglio 7 tel 333.8785675
www.cerretodarte.it cerretodarte@gmail.com - Pro Loco di Cerreto d’Asti
Piazza Nuova 1 tel 333.2385273
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Sport e tempo libero
- Il Cavalcavalli
Associazione Amici per il Turismo Equestre
Piazza Nuova3 tel 0141.996451 / 333.2322430
www.cavalcavalli.it info@cavalcavalli.it
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Bed & Breakfast, locande, affittacamere
- l’asilo
Locanda, caffeteria, B&B
Piazza Mosso 8 tel 339.7107493
asilodicerreto@gmail.com
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Ristoranti, trattorie, osterie
- l’asilo
Tradizione in cucina
Piazza Mosso 8 tel 339.7107493
asilodicerreto@gmail.com
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧