Lo splendido borgo, quasi intatto nelle sue fattezze ottocentesche, è citato nelle fonti antiche come Pinetum per la presenza nel territorio di pini della specie Pinus Sylvestris, ma è soprattutto la coltivazione di ulivi che caratterizzò in passato quest’area, Oggi ne rimangono alcuni esemplari, ad ornamento della canonica e di molte dimore private, come testimonianza del particolare clima mite di questa dolce dorsale collinare. Di incisiva bellezza sono i numerosi vigneti che costellano le colline tutt’intorno.
Alla sommità del paese domina imponente il Castello con facciata settecentesca ma di impianto medievale, la cui presenza è documentata dal 1126, oggi dimora privata. Il parco del castello conserva un’elegante struttura di giardino all’italiana, progettata dal conte Freylino, e offre una ricca presenza di specie botaniche.

Di particolare vanto per i suoi abitanti è la Parrocchiale neo-gotica di Santa Maria del Carmelo, costruita nel 1898, sulle fondamenta della precedente chiesa di Santa Maria della Pieve. Accanto vi è la torre campanaria progettata dall’architetto Bernardo Vittone ed eretta nel 1763.
Altri punti di interesse sono: il settecentesco Palazzo Comunale, la Chiesa dei Santi Francesco Saverio e Grato, la Cappella di San Rocco e la casa medievale denominata “della Rosina” a ridosso del castello.
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
English Summary
This village still preserves its nineteenth-century shape and is named after the plant Pinus Sylvestris, whose presence characterises the natural landscape of the territory. The mild climate is suitable also for the growth of olive trees, which can be found near the church and in some private gardens. The entire landscape surrounding Pino d’ Asti with its beautiful vineyards is breath-taking.
At the top of the village is the medieval castle with an eighteenth-century façade. Founded in 1126 the castle is today private property. The park of the castle was planned by the Count Freylino. It has a with typical Italian design and you can find several important species of plants.
The neo-gothic parish church of Santa Maria del Carmelo was built in 1898 on the foundations of the previous church of Santa Maria della Pieve. Nearby is the bell tower built in 1763 designed by the architect Vittone.
Other attractions are: the Town hall of the eighteenth century, the Church SS. Francesco, Saverio and Grato, the Chapel San Rocco and the medieval house “Casa della Rosina” facing the castle.
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Informazioni generali
Comune di Pino d’Asti (AT) CAP 14020
Abit. 242 m. 412 s.l.m. Patrono San Carlo Borromeo
Municipio tel 011.9925424
www.comune.pinodasti.at.it
pino.dasti@ruparpiemonte.it
PEC pino.dasti@cert.ruparpiemonte.it
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Per saperne di più
- AA.VV. Pino d’Asti Quaderni di Studio 3 a cura di G. Fassino ed. Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano 1998
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Bed & Breakfast, locande, affittacamere
- Il Riccio e la Lavanda
Via Maestra 88 tel 339.7107493
www.ilriccioelavanda.com info@ilriccioelavanda.com - Affittacamere Pane e Tulipani
Via Olivasso 50 tel 347.1538494 / 346.1852411
r.piermaria@gmail.com
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Ristoranti, trattorie, osterie
- Ristorante I Bergé di Muscandia
Via Maestra 55 tel 349.8246489
i.berge.coop@gmail.com
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Produttori agricoli
- Azienda Agricola Ca’ del Prete
Via Maestra 55 tel 011.9925522 fax 011.9925607
info@cadelprete.it www.cadelprete.it - Azienda Agricola Maurizio Berra
Via Fontana 8 tel 011.9925456 - Azienda Agricola Piero Ezio Olivieri
via Maestra 7 tel 011.9925469 - Azienda Agricola Antonella Natta
Via San Rocco 26 tel 011.9925454
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Produttori tipici e specializzati
- Carni e salumi Giovanni Caudana
Via San Francesco tel 011.9925420
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧